Descrizione:
La basilica sotterranea di porta Maggiore è costituita da un'aula basilicale a tre navate preceduta da un vestibolo a pianta quadrata e conclusa da un'abside. All'interno dell'atrio è conservato un pavimento a mosaico bianco con due fasce nere che corrono lungo le pareti. Nel soffitto si apriva un lucernario, che in origine doveva essere l'unica fonte di luce. Gli stucchi che ornavano i muri sono quasi completamente scomparsi, mentre quelli sulla volta, mal conservati, rappresentano un tondo con una Baccante sulla pantera, un erote con anfora ed altre figure ornamentali. La basilica presenta anch'essa una pavimentazione a mosaico a tessere bianche con due fasce nere. In fondo all'abside sono visibili le tracce di un seggio. All'interno dei pilastri, sul lato rivolto verso la navata centrale sono risparmiate cavità rettangolari, nelle quali si dovevano incastrare pannelli. Le pareti sono completamente intonacate e ricoperte di stucchi rappresentanti scene mitiche e realistiche, maschere ed elementi decorativi vari. La basilica, di età Claudia, è stata interpretata come sede di riunione di una setta a cui dovevano appartenere ricchi ed intellettuali romani.
Visibili ma non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Culturale
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.