Area 1867


Descrizione:

Si riconosce un lungo tratto di strada basolata, delimitata a N da una struttura muraria di contenimento realizzata in blocchetti irregolari di tufo che corre parallela al tracciato della strada antica. Lungo l'asse stradale antico, al centro dell'area occupata dai resti, è collocato un sepolcro di 2.5 m ca di altezza, realizzato in opera laterizia, a pianta quadrangolare, con colonnine in laterizio sul fronte S. Intorno al sepolcro, non in situ, sono visibili alcuni blocchi in marmo modanati e due basi di colonne.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1811


Descrizione:

Si tratta dei resti del cosiddetto sepolcro della 'Mummia di Grottarossa', rinvenuto nel 1964, il cui sarcofago, con il corredo della celebre mummia, è attualmente conservato al Museo Nazionale Romano. Si tratta di una struttura quadrangolare in conglomerato cementizio di tufo e malta con paramento in opera laterizia. Al suo interno è conservata una piccola struttura rettangolare divisa in tre parti con paramento in opera laterizia. La tomba è costeggiata da un tratto basolato, ben visibile per 100 metri ca, la cui larghezza è di 2.20 metri ca, compresi i cordoli. Oltre al tratto basolato è possibile riconoscere la tagliata del tracciato viario.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1756


Descrizione:

Si tratta di un edificio che originariamente, secondo notizie raccolte sul luogo, apparteneva ad un convento di frati, ceduto recentemente a privati e adibito a laboratorio di restauro; è stato ristrutturato ed intonacato di rosso. Dal cancello è possibile osservare come la muratura N del casale si imposti direttamente su un muro romano in opera reticolata, costituito da cubilia di tufo giallo e rosso e lungo 3 m ca.
Nelle immediate vicinanze del casale sono visibili frammenti di materiale antico inseriti nella parte esterna del muro di recinzione; si tratta di frammenti di architrave modanato, elementi di marmo finemente lavorati.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Non identificata  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1659


Descrizione:

Si tratta di un'area di casali composta da tre strutture: il casale, la stalla ed un fontanile.
Il casale è a pianta quadrata su due livelli, con tetto a doppio spiovente. La stalla, posta più a N, è un edificio a pianta rettangolare realizzato in laterizi e composto da due corpi di fabbrica, su due livelli e con il tetto, ora in parte crollato, a doppio spiovente. Il fontanile, di forma rettangolare, è composto da lavatoio ed abbeveratoio.
Presso i corpi di fabbrica è possibile vedere frammenti fittili e materiale edilizio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Produttiva  Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1579


Descrizione:

Sono state individuate due canalette, in opera laterizia, riconoscibili per 1.70 m ca di lunghezza e larghe 90 cm ca, rivestite in cocciopesto idraulico e convergenti verso il letto del fosso della Cecchignola.
Più in basso, verso il fosso, è stato individuato un grande cunicolo, scavato nel banco naturale di tufo, con volte a botte, che si estende per una lunghezza di oltre 200 m ca all'interno della parete rocciosa in prossimità del fosso, passando al di sotto di una collinetta.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma