Area 3732


Descrizione:

Si tratta di un edificio di età medioevale, probabilmente una delle torri dei Cenci, che occupavano il rione Regola.
Sulla facciata SO, è oggi visibile, laddove l’intonaco non è più presente, il paramento a tufelli squadrati. La costruzione è su due livelli, e all’altezza dello stipite della finestra (sulla destra) del secondo piano, è ancora conservata una finestrina con cornice marmorea, oggi tamponata. Le altre finestre, che sono sulla facciata, sono di recente apertura.
Tipologia dell'edificio
Torre
Tecnica edilizia
Opera saracena
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3731


Descrizione:

Si tratta dell’arco dei Cenci, che sul lato posteriore, quello di NE, presenta una decorazione in stucchi del ‘500. Sul fianco sinistro è conservato un piccolo tratto della ghiera laterizia. L’arco si imposta su due piedritti di travertino. Sul lato opposto, quello di SO, è ancora visibile l’originaria ghiera laterizia, poggiante su due mensole di marmo, anch’esse impostate su due piedritti in opera laterizia. Su questa stessa facciata, al di sopra dell’arco, fino all’altezza del primo piano, è conservata una muratura in opera saracena.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Celebrativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3730


Descrizione:

Si tratta di una probabile casa-torre di età medioevale su quattro livelli. Le finestre conservano ancora mensole antiche di marmo sormontate da piattabande in laterizio. Le finestre al quarto piano sembrano essere un aggiunta posteriore. La facciata SO conserva tuttora il paramento in opera laterizia.
Tipologia dell'edificio
Casa-torre
Tecnica edilizia
Opera laterizia
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3723


Descrizione:

L’area è relativa alla casa-torre detta comunemente dei Grassi o Perticappa. Attualmente la torre conserva una cortina medioevale in mattoni, nonostante i numerosi interventi successivi. Il lato SE della torre sfrutta per 4 m ca il fianco NO del propileo del Portico d’Ottavia, in cui fu aperta una finestra. Il lato prosegue oltre per altri 3.20 m, sempre con rivestimento in opera laterizia. Su questa porzione di muro si apre un’altra finestra decorata alla base da un bassorilievo. Sulla facciata prospiciente via del Portico d’Ottavia si apre il portone d’ingresso decorato con materiale di riutilizzo e sormontato da una piattabanda in bipedali. Su questa facciata si dovevano aprire tre finestre, ora tamponate, di cui restano alcuni elementi della cornice. Sul lato prospiciente via S.Angelo in Pescheria dovevano aprirsi altre tre finestre, sormontate da architrave di reimpiego, a sua volta sormontato da piattabanda in mattoni.
Tipologia dell'edificio
Casa-torre
Tecnica edilizia
Paramento in mattoni di XIII secolo
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3717


Descrizione:

La chiesa sorge sull’antico tempio di Esculapio eretto nel 289 a.C.. La chiesa, costruita da Ottone III, subì alcuni interventi di ristrutturazione ad opera di Pasquale II (1113). Di essi resta attualmente la torre campanaria romanica a tre piani di trifore e bifore. All’interno sono conservate quattordici colonne di vario tipo che provenivano forse dal tempio di Esculapio. Inoltre, di fronte ai gradini del transetto, è un puteale marmoreo dell’XI sec. intagliato da un rocco di colonna romana con incise quattro figure a basso rilievo inquadrate da edicole. Le figure rappresentano: il Salvatore, S.Paolino da Nola, S.Bartolomeo ed Ottone III. Probabilmente la posizione del puteale coincide con una sorgente di acqua dolce utilizzata dal tempio di Esculapio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma