Descrizione:
Si tratta della necropoli della via Portuense. La Carta dell'Agro segnala unicamente un'area vincolata (via Portuense). All'interno del drugstore Museum, ubicato lungo la via Portuense, sono conservati i resti di un sepolcreto denominato "Necropoli della via Portuense" (Catalli 1996, p.18): si tratta di sepolture di età imperiale, che dovevano estendersi sui due lati della via Campana-Portuense sino al punto in cui le due strade si dividono, in località chiamata Pozzo Pantaleo. Per una descrizione più completa dei resti si veda : Catalli 1996, pp.18-23.
Nell'autunno-inverno 1982-83, la Soprintendenza Archeologica di Roma ha effettuato lavori di recupero e di restauro delle camere sepolcrali già rinvenute, durante la costruzione dell'edificio; a seguito di tali lavori furono individuati almeno cinque sepolcri del tipo a camera. Di questi ultimi il maggiore e più rappresentativo è interamente scavato nel tufo e presenta un pavimento musivo con scene di vendemmia; sul lato sinistro è affiancata una piccola tomba in parte scavata nel tufo e in parte realizzata in opera laterizia. Situata all'estrema destra vi è un'altra tomba, anch'essa scavata nel tufo, ma con paramento in opera mista.
Si conservano inoltre i resti di un ambiente costruito in opera reticolata e in blocchetti di tufo. Si conservano in situ le olle cinerarie e i sarcofagi a cassa laterizia.
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Funeraria
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.