Area 146


Descrizione:

Si tratta di villa Manzoni edificata, su progetto di A.Brasini, nel 1923 e oggi in stato di completo abbandono. L'edificio a quattro piani è circondato da un grande parco recintato ed inaccessibile. All'interno del parco "sono alcuni resti di una villa imperiale di notevole importanza. Restano visibili un grande muraglione a nicchie, alcune cisterne e altri ambienti, ma possediamo in aggiunta alcune piante antiche con molti dettagli ora non più visibili. La data dell'edificio (II sec. d.C.), la sua posizione e le scoperte di ritratti di età antonina (tra i quali è quello di Lucio Vero) rendono probabile che si tratti della villa di quest'ultimo imperatore, ricordata in un passo dell'Historia Augusta (Ver. 8) come situata lungo la via Clodia " (Coarelli 1993, p.206).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 121


Descrizione:

Si tratta di un'area di spargimento di materiale archeologico. Si tratta di diciassette blocchi in travertino, facenti parte di uno o più sepolcri di forma circolare; otto blocchi sono carenati, di forma circolare e appartengono alla crepidine di un sepolcro, altri tre portano segni di posizionamento di soglie, quattro sono squadrati e i restanti non permettono una facile identificazione.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 74


Descrizione:

Si tratta di una torre medievale a pianta quadrangolare, conservata in elevato fino al secondo piano di altezza. La costruzione è realizzata in blocchetti regolari di tufo rosso, con qualche elemento di selce e travertino, utilizzato in particolar modo nei filari più bassi del paramento della torre, quasi tutti al di sotto delle finestre del primo piano. Sono presenti quattro piccole aperture per finestre rettangolari su tutti i lati della costruzione e l'ingresso, collocato in origine sul lato NO, è stato tamponato. Si sono individuati almeno tre ricorsi di buche pontaie, il primo immediatamente al di sotto delle finestre, a più di due metri di altezza, il secondo poco al di sopra dell'architrave delle stesse e l'ultimo verso la sommità della porzione di elevato ancora conservata. Sono evidenti le tracce di crollo e le lesioni nella parte alta della costruzione.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 58


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di ponte Nomentano, solo parzialmente visibile al momento della ricognizione a causa dei ponteggi che lo interessano per lavori di restauro.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 57


Descrizione:

Si tratta dei resti di un sepolcro in ottimo stato di conservazione che testimonia periodici interventi di manutenzione. Il sepolcro, denominato Sedia del Diavolo, è a due piani in laterizio; il crollo totale della facciata rende visibile l'interno, con nicchie destinate alle deposizioni, al piano inferiore, e una grande nicchia centrale inquadrata da colonnine, nel piano superiore. La facciata posteriore è inquadrata da quattro lesene corinzie, in mattoni rossi, che spiccano sul fondo in mattoni gialli (Coarelli 1993, p.195).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma