Area 4115


Descrizione:

Si tratta di una vasta area, in passato interessata da scavi, nella quale sono visibili resti di un tratto basolato e di edifici romani con murature in opera laterizia e reticolata.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4036


Descrizione:

Si riconosce distintamente un complesso di strutture murarie, molte delle quali realizzate in opera reticolata, per le quali si può presupporre un ulteriore interro rispetto alla porzione attualmente visibile. In alcuni punti la presenza di una folta vegetazione spontanea impedisce l'analisi delle strutture. Non sembrano potersi identificare tracce di restauri recenti, ma si sono identificati alcuni interventi di consolidamento, eseguiti con ogni probabilità contestualmente alle operazioni di scavo. Nella stessa area vincolata sono state identificati anche due tratti basolati, il primo esteso per 4 m ca ed il secondo distintamente visibile solo per 1 m ca. Non è stato possibile determinare con certezza se queste porzioni di tracciato stradale corrispondano a quelle indicate dalla Carta dell'Agro (aree 1895 e 1935).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3964


Descrizione:

L’area è relativa ad un arco laterizio di II secolo a.C. detto arco di S.Lazzaro, il cui nome richiama la cappella medioevale esistente in questo stesso luogo fino al 1800. L’arco potrebbe essere un avanzo di uno dei numerosi magazzini che occupavano la pianura di Testaccio, data la vicinanza all’area portuale, o l’ingresso dell’Emporium stesso. Oltre al paramento in opera laterizia, è ancora visibile il conglomerato cementizio in blocchi di tufo giallo, scapoli di selce e frammenti di laterizi. L’intera struttura poggia su un basamento in travertino. All’altezza di 2 m ca dal piano di calpestio è inserito, all’interno del conglomerato, un blocco di travertino.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Celebrativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3957


Descrizione:

Si tratta probabilmente di una torre e di una casa medioevale. Attualmente l'area si presenta come un unico edificio scandito, sul lato N, da quattro livelli. La facciata E (quella prospiciente il vicolo) mostra una prima parte, in angolo con la strada, su tre livelli, una seconda parte, adiacente alla prima, di un piano più bassa, ed infine una terza parte, all'estremità meridionale, di un solo piano.
La torre, con cortina laterizia, è a pianta quadrata (con lati di 5.5 m ca) e corrisponde a circa metà dell'edificio sul lato N.
La casa, con cortina in blocchetti di tufo, sfrutta come limite N la parete in laterizi della torre.
Tipologia dell'edificio
Torre e casa
Tecnica edilizia
La torre è in opera laterizia databile tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII.
La casa, realizzata in opera saracena, è coeva alla costruzione della torre.
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3955


Descrizione:

In questo punto sono conservati due tratti di banchina, appena affioranti dall’alveo del fiume, e quasi interamente ricoperti da vegetazione. Le strutture consistono in una fondazione continua in calcestruzzo di età romana, e sono sormontate da resti del muro in opera reticolata della banchina di ormeggio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Produttiva  Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma