Area 4617


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana. Durante la ricognizione si è potuto individuare un ambiente voltato in opera laterizia parzialmente interrato. Le dimensioni della volta fanno presupporre che le dimensioni della struttura, ancora interrata, siano notevoli. Alla struttura si appoggia un edificio moderno in muratura. Il Quilici definisce tali resti come parti di una cisterna.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4505


Descrizione:

Si tratta di casale Cornazzano e di una torre medioevale. Il casale a due piani, è ristrutturato, sembra abitato, ma al momento della ricognizione aveva porte e finestre chiuse. Nella facciata S del casale sono visibili due frammenti di colonne in marmo e un elemento di una macina per grano di età romana. 30 m ca a S del casale è visibile una torre medioevale in buono stato di conservazione. La torre a pianta quadrata è alta 15 m ca e costruita in scaglie di selce. La torre è ricoperta in parte da vegetazione e risulta abbandonata; nel giardino del casale sono visibili anche un tamburo di colonna, un capitello e un'ara sepolcrale con iscrizione in latino.

Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Difensiva  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4467


Descrizione:

Si tratta di un'area di frammenti fittili, in prevalenza ceramici, di piccole dimensioni.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4450


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza del complesso di Tor Chiesaccia, di un'area di frammenti fittili e di un fontanile. Sono visibili i resti di una torre medievale realizzata in blocchetti di tufo, della quale si conservano, non interamente, i lati N, E ed O. Il lato S, completamente crollato, permette di vedere all'interno della torre due archi, realizzati in laterizio, probabilmente imposta di una doppia volta a botte. Si riconoscono nove ricorsi di buche pontaie (cinque ricorsi per il primo piano) e due piani in elevato sul lato N. Al di sotto del poggio sul quale insiste la torre è visibile l'impianto di una struttura absidata a pianta rettangolare priva di copertura. L'edificio è realizzato in blocchetti regolari di tufo con sporadici ricorsi in laterizio. L'entrata è collocata sul lato SO, opposto all'abside. Si riconoscono sette aperture per finestre sui lati lunghi della costruzione e sei ricorsi di buche pontaie; l'intera area circostante i due corpi di fabbrica è interessata da una vasta concentrazione di frammenti fittili e materiale da costruzione. Del fontanile segnalato dalla Carta dell'Agro restano solo alcune tracce a S di un vecchio casale in stato di abbandono.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4450


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza del complesso di Tor Chiesaccia, di un'area di frammenti fittili e di un fontanile. Sono visibili i resti di una torre medievale realizzata in blocchetti di tufo, della quale si conservano, non interamente, i lati N, E ed O. Il lato S, completamente crollato, permette di vedere all'interno della torre due archi, realizzati in laterizio, probabilmente imposta di una doppia volta a botte. Si riconoscono nove ricorsi di buche pontaie (cinque ricorsi per il primo piano) e due piani in elevato sul lato N. Al di sotto del poggio sul quale insiste la torre è visibile l'impianto di una struttura absidata a pianta rettangolare priva di copertura. L'edificio è realizzato in blocchetti regolari di tufo con sporadici ricorsi in laterizio. L'entrata è collocata sul lato SO, opposto all'abside. Si riconoscono sette aperture per finestre sui lati lunghi della costruzione e sei ricorsi di buche pontaie; l'intera area circostante i due corpi di fabbrica è interessata da una vasta concentrazione di frammenti fittili e materiale da costruzione. Del fontanile segnalato dalla Carta dell'Agro restano solo alcune tracce a S di un vecchio casale in stato di abbandono.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma