Area 4816


Descrizione:

Si tratta dell'Arco degli Acetari, così detto perchè probabilmente frequentato dai venditori di acqua acetosa. L'area è costituita da un corridoio di accesso coperto e affiancato da colonne in granito che fungevano da paracarri, il quale conduce ad un cortile circondato da case oggi alterate da restauri successivi, ma che mantengono l'assetto urbanistico di epoca medioevale.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Celebrativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4808


Descrizione:

Si tratta dei resti di un edificio medioevale, probabilmente riferibili ad un'abitazione privata. I resti sono visibili lungo il vicolo della Cuccagna, in prossimità dell'incrocio con via della Cuccagna, e fanno parte di un edificio abitato e restaurato nel lato O su via della Cuccagna. Il lato N, lungo vicolo della Cuccagna, non è restaurato. L'edificio, a tre piani e con una probabile torre annessa, in seguito ridotta in altezza, presenta una facciata in laterizi e in parte in blocchetti di travertino e tufo.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4805


Descrizione:

Si tratta dei resti di una casa medioevale, risparmiati nella muratura stuccata moderna. Sono visibili i resti di una loggia costituita da due archi in mattoncini con colonnette e capitelli in marmo. I resti sono situati al terzo piano di un palazzo localizzato tra piazza del Biscione e piazza Campo dei Fiori. La loggia sembra essere stata risparmiata durante lavori di restauro della facciata del palazzo.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4750


Descrizione:

Si tratta di un portale marmoreo a sesto semicircolare, sormontato da una edicola con mosaico (Gesù tra due schiavi liberati), opera duecentesca di Iacopo e Cosma dei Cosmati, come recita l'iscrizione sull'estradosso dell'arco. L'arco, oggi ridotto di proporzioni per l'inserimento di una parte rettangolare, è quanto resta dell'Ospedale di S.Tommaso in Formis fondato da S.Giovanni de Matha nel 1209: le strutture dell'ospedale, visibili fino al 1925, sono state distrutte per la costruzione dell'Istituto sperimentale per la nutrizione delle piante.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non classificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4716


Descrizione:

Si tratta di tre grotte. A causa della folta vegetazione che cresce sul poggio dove sono localizzate, è stato possibile l'accesso ad una sola di esse, quella posta più a N, che presenta un'apertura di 2 m ca rinforzata da resti di muratura in opera laterizia (h 1.80 m, larg.1 m ca, prof.20 cm ca). La Carta dell'Agro posizione questi resti a S del poggio, mentre si trovano sul versante SO. La grotta è profonda 40 cm ca ed alta 2.50 m ca. Sparsi lungo le pendici del poggio, lungo il lato S, si notano numerosi frammenti di ceramica, laterizi ed anfore, mentre la Carta dell'Agro ne segnala la presenza soltanto nell'area a N del poggio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma