Area 4644


Descrizione:

Si tratta di una torre medioevale, facente parte del sistema di fortificazioni colonnesi della zona. Fonti bibliografiche attestano che la torre fu costruita alla fine del XII secolo da Gilido Carbonis e sarebbe appartenuta prima ai Colonna e poi ai Molara. La struttura è in laterizio, su sei piani, con sei finestre sul lato che si affaccia su via Quattro Novembre e tre sul lato che si affaccia su via delle Tre Cannelle. Inoltre, le stesse fonti bibliografiche rilevano che presso la porta d'ingresso della torre, situata al civico 101 lungo via Quattro Novembre, sono stati murati tre frammenti di fregi classici con rilievi raffiguranti foglie d'acanto e un torso virile. Al di sopra dei tre fregi vi è un rilievo con una colonna sormontata da una corona che ricorda l'antica appartenenza della torre ai Colonna.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4640


Descrizione:

Si tratta di un'area di frammenti fittili, tra i quali è stato possibile riconoscere tessere di mosaico, anfore, terra sigillata, marmi.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4637


Descrizione:

Si tratta di un basamento con la seguente iscrizione:
TRITURRI
MNUMMIO ALBINO VC
QUAESTORI CANDIDATO
PRAETORIURBANO COMIT
DOMESTICO ORDINIS PRIMIET
CONSULI ORDINARIO ITERUM
NUMNIUS SECUNDUS EIUS
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4628


Descrizione:

Si tratta di un casale, indicato dalla Carta dell'Agro come 'castello di Monte di leva', situato al termine di una strada privata che costeggia diversi edifici in cui si svolgono attività agricole. Sul retro del casale, all'interno del giardino, sono visibili resti di materiale archeologico erratico, utilizzato a scopo ornamentale: anfore, erme, olle, frammenti di colonne. Adiacente alla parete O del casale sono presenti tre erme, sormontate da vasi di fiori. La denominazione del casale come 'castello' deriva dal fatto che in questo stesso luogo sorgeva in tempi remoti un castello di cui resta la torre difensiva (cfr area 4629).
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Difensiva  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4621


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una tomba e di resti di muratura. Si può notare una struttura approssimativamente quadrangolare costituita da blocchi di tufo dai lati irregolari. Sulla sommità è presente vegetazione che impedisce la visibiltà della copertura superiore. Alla base di tale struttura sono visibili due aperture: una lungo il lato S (60 x 30 cm ca) e una lungo il lato E (120 x 60 cm ca), in cui sono visibili resti di crollo. Lungo il lato S della struttura è visibile, inciso nel tufo, un simbolo somigliante alla sovrapposizione di una lettera M e di una lettera A, mentre lungo il lato O è presente l'incisione di una lettera A. Ad E e a S della struttura sono visibili crolli di strutture murarie. A SE della tomba sono presenti resti diroccati di una struttura in muratura di età posteriore al sepolcro.

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma