Area 1217


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più in situ. Si tratta di tre blocchi squadrati di tufo, spostati nel nuovo parcheggio dell'ippodromo.
Visibili ma non in situ

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1212


Descrizione:

L'area è occupata da resti di antiche cave di tufo. Si è identificata, nella porzione N dell'area la parete verticale interessata dalle operazioni di estrazione del materiale. La cava è in disuso da lungo tempo.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1075


Descrizione:

I resti sono collocati sul lato settentrionale della via Prenestina, in corrispondenza del km. 9,470. "La torre, quadra di circa 8,5 metri di lato, alta circa 18, era costruita con la selce tratta dal lastricato della strada romana, che passava sulla posizione della chiesetta che le si accostò sulla fronte in tempi moderni. Per la tecnica edilizia essa è riferibile al XIII secolo. Si presentava con finestre sfalsate, rettilinee a stipiti marmorei, lastre scolpite, mensole cosmatesche intagliate. Sulla fronte, in alto, presentava una targa marmorea con l'iscrizione, forse metrica: [...] S.SCI LOCUS ISTE IOHIS / [...] BIT HUC ANATHEMA FERIT, che ricordava essere appartenuto, il monumento, alla basilica lateranense. La torre era alzata con cinque piani su impalcature lignee, e solo il terrazzo superiore era coperto con volta a crociera. Questa si impostava sui quattro pilastri posti entro gli angoli interni, alzati per tutta la verticale. La torre prendeva il nome da un altorilievo sepolcrale, raffigurante tre personaggi: due virili ed uno femminile, velato, con sotto l'iscrizione Po [...] a, che è murato ancora sul lato della chiesetta settecentesca che si addossa alla fronte del monumento, ove è ricordato fin dalla prima metà del '700" (Quilici 1974, p. 294). La torre ed un casale che sorgeva accanto, abbandonati verso gli anni '50 sono crollati intorno al 1951, quando i tre quarti della torre si staccarono dall'edificio durante un temporale. Rimase allora stranamente intatta solo la facciata sulla via Prenestina, che però cadde sulla linea del fianco sud-orientale nel gennaio del 1972, con la perdita dell'epigrafe medioevale e gravi danni alla chiesetta sottostante. Allo stato attuale rimane in piedi solo l'angolo SO dell'edificio, che sembra in condizioni statiche alquanto critiche. Il casale adiacente alla torre era stato costruito al di sopra di resti romani preesistenti, che si notavano al livello delle fondazioni. Nessun elemento di età romana, a parte il bassorilievo con le tre teste, è attualmente visibile.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1029


Descrizione:

L'area di casali, corrispondente all'antica vaccheria Nardi, è costituita da vari edifici: il fienile, il casale e la stalla per le mucche.
Il fienile, che è il fabbricato posto più a SO, è a pianta rettangolare su due livelli e con tetto a doppio spiovente. Il casale, posto più a NO, ha pianta ad L e sembra costituito da tre corpi di fabbrica, di cui due a tre livelli ed uno ad un solo livello.
La vaccheria, che è il fabbricato più grosso posto più ad E, ha pianta rettangolare ed è composto da tre corpi di fabbrica: quello centrale ad un livello, i due laterali a tre livelli.
La presenza della recinzione non ha consentito un controllo accurato della presenza del materiale archeologico erratico. Tuttavia, si è potuto notare all'esterno dell'area recintata la presenza di frammenti fittili e di materiale edilizio.
Visibili ma inaccessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 785


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala tracce di un ponte, identificato con ponte Cecchina, di cui restano visibili tre blocchi di tufo ed uno in travertino, non più in situ.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma