All'interno di un'area interessata da lavori di costruzione di un edificio moderno sono visibili dei resti di murature riportate alla luce durante i lavori. I resti consistono in due strutture murarie rasate: la prima, è una struttura lineare con andamento N-S, la seconda è invece una struttura quadrangolare posta perpendicolarmente alla prima. Entrambi i muri sono realizzati in blocchi di tufo.
Visibili ma non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Abitativa Produttiva Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 1209
Descrizione:
I resti della torre ed il casale sono collocati in un'area inaccessibile e sono stati osservati solamente da grande distanza. La torre sembra conservare almeno tre piani in elevato e appare restaurata in tempi recenti. La parte più alta della struttura è interessata da un piccolo ballatoio, che sporge dal profilo della torre, la cui sommità appare merlata. Non è possibile fornire una descrizione del casale, del quale è visibile solo una piccola porzione del tetto.
Visibili ma non accessibili
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 804
Descrizione:
La Carta dell'Agro indica la presenza di una villa romana, che non è stato possibile verificare perchè all'interno di una proprietà privata recintata.
Non rilevabili/non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Abitativa Produttiva Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 352
Descrizione:
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di tracce di una villa romana, entrambi visibili. A seguito di un sondaggio eseguito nel giugno 1983 dalla Soprintendenza Archeologica, durante i lavori di sistemazione stradale di viale della Primavera nel tratto tra via dei Glicini e via Casilina (piano di Zona 23-Casilino) sono emersi resti di strutture murarie che appartengono probabilmente alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro. Si è individuato un muro orientato N-S che si lega ad un altro con orientamento E-O e che delimita verosimilmente un piccolo ambiente. Il conglomerato interno delle murature è ben visibile ed è composto da scaglie di tufo allettate in malta di colore grigio; subito ad E di queste due strutture si trova un'altra struttura, forse un pilastro, della stessa fattura dei precedenti, mentre a S si notano dei piccoli muri con vari strati di crollo. In sezione, a SO delle strutture citate, si notano due tegole di impasto rossiccio poste a spiovente, forse un cunicolo di drenaggio o una tomba a cappuccina. L'intervento della S.A.R. mise anche in luce due ambienti concentrici di forma più o meno rettangolare, canalette e parte di un ambiente con suspensurae. Il casale si trova in una porzione posta a S rispetto ai resti archeologici, è a pianta quadrangolare e segue un orientamento NO/SE.
Il casale, connesso ad un edificio a pianta rettangolare posto a NO, che gli si addossa, presenta i muri intonacati di colore rosa, si articola su due piani e presenta la facciata principale rivolta a S che si affaccia su un giardino molto curato. L'ingresso al casale, abitato, è posto in via del Guarcino al n.1 e tutta la struttura è perimetrata da un alto muro di recinzione ricoperto da un edera.
Visibili ma non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Abitativa Produttiva Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 821h
Descrizione:
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. Si tratta della più grandiosa realizzazione tra gli acquedotti che giungeva a Roma dopo m 68.681 di percorso riunendosi all'Anio Novus, Anio Vetus e all'Acqua Marcia e continuavano insieme fino a Castel Madama. La capacità dell'Aqua Claudia era di mc 184.280 al giorno, mentre quella dell'Anio Novus era di mc 189.520 al giorno.
Lungo questo tratto la struttura dell'acquedotto si presenta lacunosa in alcuni punti. Possono riconoscersi sette tratti di notevoli dimensioni differentemente conservati, che sono stati contrassegnati rispettivamente con una lettera dell'alfabeto (dalla G alla O).
Oltre via del Quadraro si trova il tratto "H": la struttura dell'acquedotto è realizzata in opera quadrata di peperino, a tratti rinforzata in laterizio. Tutti i tratti presentano degli interventi di restauro.
" Si distinguono i due canali sovrapposti: in basso quello dell'aqua Claudia, in alto quello - in laterizio - dell'Anio novus." (Coarelli 1993 pp.146-148).
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Idrica Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Cartografie
Rilievi
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.