Si tratta del borgo medievale e cinquecentesco di Cesano, costituito dal Borgo di Sotto e dal Borgo di Sopra. Al suo interno sono da segnalare, oltre alle abitazioni private, la chiesa romanica di San Nicola e il castello cinquecentesco. All'interno di una palazzina del Borgo di Sotto sono stati inglobati nelle murature materiali antichi di reimpiego, tra cui frammenti di sarcofagi e iscrizioni funerarie.
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Abitativa Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 2470
Descrizione:
Si tratta del complesso della villa dei Centroni, che sorge sulla sommità di un piccolo poggio compreso tra via del fosso di S. Andrea e via dell'Acqua Acetosa Anagnina. Le strutture antiche sono comprese in un terreno di proprietà privata, le cui recinzioni permettono di vedere, almeno parzialmente, i resti all'interno. La villa, come testimoniato da Coarelli, "si estendeva in origine su una fronte di circa 200 metri. Sotto l'edificio si ramificano i cunicoli di una cava di pozzolana, probabilmente sfruttata per la costruzione stessa. Il nucleo abitato sorgeva al di sopra di sostruzioni, che ora sono le uniche parti superstiti: si riconosce un numero notevole di ambienti, per lo più di dimensioni ridotte, intorno ad un vasto cortile. La tecnica di costruzione adoperata è un opus incertum molto irregolare, condizionato dalla durezza del materiale adoperato, la selce locale; è utilizzato però anche il laterizio. Al lato NO si addossa una grande piscina (natatio), scoperta nel 1943 (33.18 x 9.60 m ca), con ripiani digradanti. Di grande interesse è la parete prospiciente la piscina, decorata con una fronte architettonica ad archetti ciechi, inquadrati da un ordine a pilastrini, che si addossa a un retrostante corridoio. Qui, in particolare, è abbondante l'uso del mattone. Si tratta di un esempio notevolmente antico, perché quest'insieme decorativo, come il resto della villa, si deve datare in piena età repubblicana, probabilmente ancora nella prima metà del I secolo a.C. E' interessante osservare che il complesso, che aveva certamente una parte rustica, vista in lavori di scavo casuali, non subì alcun rifacimento, ma solo restauri minimi, conservando così l'aspetto primitivo". (Coarelli 1993). Ulteriori notizie sono fornite da Quilici che colloca "all'estremità orientale della fronte di SO [...] l'ingresso principale della villa: qui infatti si arrestava un diverticolo che, staccandosi dalla Latina all'altezza del chilometro 4,700 dell'attuale Anagnina [...]. Per quanto riguarda le ipotesi sul proprietario della villa, il Lanciani pensò ad un Centronius, noto costruttore di ville nel territorio di Tivoli e Preneste, ricordato da Giovenale. Altri studiosi attribuiscono la villa alla Gens Caecilia, in seguito al rinvenimento, forse nei pressi dei ruderi, di una lapide che ricordava un Quinto Cecilio Marcello" (De Rossi 1979).
Visibili ma non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Abitativa Produttiva Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Cartografie
Rilievi
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 2452
Descrizione:
Si tratta di un ninfeo di cui si riconoscono due resti di strutture murarie: si tratta di un arco in laterizio (lungo il lato NE) e di un frammento di muratura posto lungo il lato SO dell'area. Al centro sono presenti due vasche, una di forma semicircolare e l'altra rettangolare.
Visibili ma non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Idrica Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 2381
Descrizione:
Si tratta di resti di strutture, ortogonali tra di loro, che affiorano lungo la strada sterrata con ogni probabilità da riferirsi al sepolcro segnalato dalla Carta dell'Agro. Intorno alle strutture in questione si notano frammenti di materiale edilizio e frammenti di basoli in selce.
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Funeraria Non identificata Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 2027
Descrizione:
La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, presenti all'interno di un'area condominiale; si riconosce un'area basolata ed alcuni ambienti. Le creste delle strutture murarie sono interessate da restauri a bauletto.
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Viaria Non identificata Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.