Area 11b


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, oggi non più visibile.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 5229


Descrizione:

Si tratta dei resti della Domusculta Capracorum. Sono visibili alcuni lembi di muratura in un terreno a S di via S.Cornelia. L'area reca evidenti tracce di uno scavo (accumuli di terra e fosse già scavate) che ha messo in luce alcuni ambienti nella porzione NO dell'area, realizzati in blocchetti di tufo e laterizi. Altri ambienti, delimitati da strutture realizzate in grossi blocchi squadrati di tufo, sono individuabili nella porzione S del saggio. Tutto il campo circostante al poggio dove insistono i resti è interessato da un cospicuo spargimento di frammenti fittili.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Culturale  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 5052


Descrizione:

Si tratta dei resti del castello di Galeria, inglobato nella cittadina medievale, "sorta sui resti dell'antica Careiae o Careia, città di origine etrusca, che si pensa dovesse comprendere le tenute di Santa Maria in Celsano e Casal di Galeria detta pure di S.Giacomo, ma se dovessimo restituire la pianta della 'massa Careiae', vi si dovrebbero aggiungere molte vicine terre, e forse anche il territorio di Anguillara [...]. In Santa Maria di Galeria erano monumenti pregevoli del Medio Evo, che ora non si vedono più. Il castello di Galeria sorge in luogo molto pittoresco, sopra una rupe a picco sul fiume Arrone e presenta ragguardevoli avanzi dell'antica e forte residenza degli Orsini" (Tomassetti 1979, pp.59-71) Ciò che resta del castello segnalato dalla Carta dell'Agro sono solo pochi lacerti murari in blocchetti di selce, ricoperti da vegetazione. L'antica Careiae, distrutta dai Saraceni nel IX secolo, risorse come castello conteso tra i Colonna e gli Orsini che vi ebbero un dominio dal 1276; divenuta nel XVI secolo centro abitato, venne definitivamente abbandonata nel 1809, probabilmente a seguito di un incendio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 5021


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa romana che attualmente sono compresi in due diverse proprietà. Una si trova all'interno della proprietà del circolo sportivo di via Malafede n.251 subito a destra del cancello d'accesso: si tratta di resti di muri in laterizi e tufelli; non è stato possibile riconoscere nessun ambiente a causa del degrado a cui è soggetta l'area (folta vegetazione e rifiuti). L'altra parte si trova all'interno del Camping Faboulus a 80 m ca ad E dell'entrata del campeggio. Da notizie raccolte sul luogo abbiamo saputo che i resti sono stati perimetrati dalla S.A.R. che periodicamente svolge dei controlli. Si tratta di resti di muri in opera laterizia, reticolata, vittata e listata. E' possibile riconoscere soltanto due ambienti absidati mentre il resto dei muri è completamente ricoperto dalla pineta che vi è cresciuta sopra e da una folta vegetazione.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 5006


Descrizione:

Si tratta di un sepolcro in opera reticolata, a pianta circolare con muri radiali di 15 m ca di lunghezza. Il sepolcro, detto di Centocelle, è datato all'età Augustea.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma