Descrizione:
Si tratta dei resti di una struttura muraria rettilinea, orientata NO-SE, coperta parzialmente da una struttura moderna di terrazzamento pertinente ad una proprietà limitrofa. I resti antichi sporgono dalla struttura moderna per poco meno di 1 m ca. In questo stesso punto della via Prenestina, Quilici segnala la presenza dei resti di una villa romana. "Il Rosa notò, a N dell'attuale km. 10,720, una villa, orientata SO-NE, della quale delineò il perimetro meridionale (al quale dovrebbero appartenere le strutture identificate n.d.r.), una struttura interna parallela al lato lungo ed un corpo quadrangolare entro il limite N. L'Ashby, a sua volta notò anch'egli resti della villa, che però ubica più a N, 120 metri dalla strada, ove il colle presenta il suo punto più elevato. Anche il Lanciani segnala la villa, spostandola però leggermente a S, notandone le grandi dimensioni, comprese in un perimetro indicativo di 120 x 100 metri, col lato lungo contiguo alla consolare" (Quilici 1974, pp.303-304). Del muro attualmente visibile rimane solo il conglomerato cementizio interno e non vi è più traccia della cortina di rivestimento.
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Non identificata
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.