Area 1979


Descrizione:

Si tratta della chiesa e del borgo del XII sec. (targa affissa accanto alla porta di entrata della chiesa); le case del borgo, tutte abitate, presentano materiale antico riutilizzato, rocchi di colonna come plinti d'ingresso o come pilastri d'angolo, in marmo o in granito; nelle murature sono utilizzati, tra i laterizi, frammenti di tufo, marmo lunense e marmo cipollino. La chiesa fu dedicata a Maria Maddalena nel 1480 insieme alla fondazione di un lazzaretto per la quarantena e il ricovero dei pellegrini e fu restaurata nel 1536; sulla facciata è visibile lo stemma del Capitolo di S.Pietro.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1967


Descrizione:

Si tratta di resti di muratura formati da scaglie di selce misti a malta legante, quasi del tutto occultati dalla vegetazione e parzialmente interrati. La disposizione delle strutture sembra seguire assi ortogonali.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1768


Descrizione:

Si tratta di un'area segnalata dalla Carta dell'Agro per la presenza di una torre medievale del XII sec., denominata "Santa Maria", la cui struttura in calcestruzzo di selce misto a frammenti di marmo e laterizi, è parzialmente visibile sulla sommità di una collina. Della torre (A) si conservano il lato SO, NO e NE. Sul lato SO sono presenti fori di travature, e una porta sopraelevata, larga 50 cm ca e coperta da un blocco di marmo bianco. Sul lato NE si apre una nicchia, coperta da un archetto in laterizio ed occupata da una statua della Vergine Maria. Oltre alla torre sono presenti, a circa 35 m da essa, resti di strutture romane; si tratta di due lacerti murari (B e C) distanti tra loro 6 m, in calcestruzzo con paramento in blocchetti parallelepipedi di tufo, allettati in malta di colore grigio chiaro. Circa 10 m a N delle strutture suddette, lungo il declivio della collina, è presente una struttura muraria (D) in calcestruzzo di selce appartenente probabilmente ad una cisterna. Si tratta dei resti di una grande villa suburbana, scavata dalla S.A.R. nel 1983, in seguito ad un intervento del Comune per l'impianto della rete fognaria. La prima campagna di scavo (con carattere di urgenza), interrotta dopo un mese, è stata ripresa nel corso del 1986 e ha evidenziato la parte residenziale e rustica della villa, che è stata datata tra la tarda età repubblicana e la tarda età imperiale, con successivi interventi di spoliazione in età medievale. Della villa sono state individuate tre fasi, una prima caratterizzata da murature in blocchi squadrati di tufo, presenti nella zona centrale della villa, una seconda fase, di poco successiva e considerata la fase di maggiore espansione del complesso, con strutture in opera reticolata che si articolano intorno ad un atrio con mosaico a tessere bianche e nere con motivi geometrici. Alla seconda fase appartengono anche vasche comunicanti, sicuramente funzionali agli impianti di lavorazione e produzione. La terza fase è caratterizzata da tamponature e ampliamenti con murature in blocchetti rettangolari di tufo. Tra i reperti rinvenuti durante lo scavo è da notare un grande sarcofago in marmo con scene di caccia, datato tra il 310 ed il 330 d.C..
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata  Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1515


Descrizione:

Si tratta di una serie di cave, visibili solo dall'esterno della recinzione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1422


Descrizione:

Si tratta di strutture murarie visibili lungo viale Appio Claudio, in prossimità del casello ferroviario della linea Roma - Formia situato a O della ferrovia.
Secondo la Carta dell'Agro, le tracce di villa romana si estenderebbero anche nel terreno sul lato E della linea ferrovia. L'accesso all'area, normalmente vietato perchè di proprietà privata, è stato possibile per un breve sopralluogo che non ha consentito di redigere la documentazione necessaria. All'interno dell'area, normalmente inaccessibile, sono visibili due saggi di scavo da cui emergono consistenti resti di strutture murarie, probabilmente riferibili alla villa romana indicata dalla Carta dell'Agro.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma