Area 111


Descrizione:

Si tratta dei resti di un mausoleo di forma circolare in grandi blocchi di tufo, probabilmente peperino (base 3 x 1 m ca, h 1 m ca) conservato per un'altezza di 4 m ca e per una lunghezza di 12 m ca. Il sepolcro è a pianta circolare con base modanata di 1 m ca di altezza e alzato in blocchi squadrati. A pochi metri dal mausoleo, all'interno di un piccolo vano, si trova un altare di travertino perfettamente conservato, probabilmente pertinente al sepolcro in tufo (base m 1.50 x 1.30 e h m 1.10) con un'iscrizione:
AUFIDIUS APRILIS/ CORINTHIARIUS/SIBI ET LIBERTIS LIBERTABUS SUIS ET/EORUM QUORUM NOMINA SUPERIUS IN ARA/SCRIPTA SUNT.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 65


Descrizione:

Si tratta di resti di strutture murarie in opera reticolata (pertinenti almeno a due ambienti distinti) entrambi pavimentati in opus spicatum. Sulle murature in questione è stata realizzata una piccola tettoia di protezione e, intorno al complesso, una sostruzione in calcestruzzo a scopo conservativo. Sono presenti, all'interno della stessa aiuola ma non in situ, quattro grandi frammenti di colonne in travertino e due grandi blocchi di marmo lavorato, appartenenti a decorazioni architettoniche.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 65


Descrizione:

Si tratta di resti di strutture murarie in opera reticolata (pertinenti almeno a due ambienti distinti) entrambi pavimentati in opus spicatum. Sulle murature in questione è stata realizzata una piccola tettoia di protezione e, intorno al complesso, una sostruzione in calcestruzzo a scopo conservativo. Sono presenti, all'interno della stessa aiuola ma non in situ, quattro grandi frammenti di colonne in travertino e due grandi blocchi di marmo lavorato, appartenenti a decorazioni architettoniche.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 6


Descrizione:

La recinzione metallica che circonda l'area non permette una corretta analisi delle strutture, che sono state descritte guardandole da 60 m ca di distanza.
All'interno della recinzione è stato possibile individuare un'area in corso di scavo (30 x 20 m ca) da cui sono visibili tratti di muratura in opera laterizia riconducibili, da notizie raccolte sul posto, ad un impianto termale. La presenza di attacchi di volte, a livello del piano di calpestio, lascia presupporre una parte interrata, della quale, vista la distanza dalla recinzione, non è stato possibile fornire una descrizione adeguata.
All'interno dell'area è stato inoltre individuato un tratto stradale basolato, probabilmente pertinente all'antico tracciato della via Campana.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma