Area 1381


Descrizione:

A seguito di un sondaggio di scavo in vista di una futura edificazione, interrotto per motivi sconosciuti, sono emersi nelle sezioni N, S ed O resti di strutture murarie; si è individuato lungo la parete settentrionale un muro alto 1 m ca, di cui è ben visibile il conglomerato interno, composto da tufi gialli e rossi di forma irregolare disposti in una malta grigiastra. Un foro quadrato è ben visibile nella parte più bassa della struttura, realizzato per l'alloggiamento di pali. Questa struttura prosegue lungo il limite O con un paramento in opera laterizia. Muri della stessa fattura, ma di minor altezza, si distinguono nella parete S. Non si può conoscere la loro estensione in piano e anche la loro funzione è incerta: potrebbero essere relativi ad un unico edificio distrutto in parte da lavori di costruzione, in parte da scavi precedenti.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1332


Descrizione:

Si tratta dei resti di un tratto basolato appartenuto molto probabilmente all'antico tracciato della via Cassia. Il tratto basolato si trova a ridosso dell'attuale tracciato della via Cassia e per un breve tratto precede l'incrocio tra la via all'altezza del civico 595 e via della Fonte dell'Amore. I basoli, per le caratteristiche della superficie, non sembrano in situ, ma piuttosto collocati qui in un periodo successivo. L'antico tracciato stradale della via Cassia dovrebbe infatti passare 200 m ca più a S dell'area in questione.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1316


Descrizione:

La Carta dell'Agro indica in questo punto resti di muratura, ma in realtà si tratta di cunicoli e grotte.Si tratta di brevi tratti di cunicoli e grotte formatisi durante l'attività estrattiva di tufo che in questa zona è stata molto intensa dall'età romana (la zona è nota con il nome di Saxa Rubra) fino al 1800. Ogni cunicolo (ne sono visibili cinque) ha un ingresso di dimensioni che variano tra i 2 x 2 m ca e 1 x 1 m ca. ed una profondità tra i 5 e i 10 m ca. Alcuni cunicoli, i cui accessi si trovano lungo il fronte della rupe, sbucano nella sommità di questa, mediante corridoi scavati nel banco di tufo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1058


Descrizione:

Si tratta di un diverticolo della via Prenestina "ben lastricato in poligoni di basalto ed ottimamente conservato [...] con le crepidini ed i paracarri, larga 2.45 m, la strada è volta verso SE [...]. La via presenta il lato settentrionale rilevato da un muro di contenimento, volto al versante in salita della collina, pure costituito da basoli di selce, con qua e là strutture irregolari di grosso reticolato." (Quilici 1974, p.275).
Il tratto basolato è connesso al vicino sepolcro, posto immediatamente a ridosso del tratto basolato ed edificato in opera laterizia con alcuni elementi in opera reticolata. "La costruzione comprende due ambienti maggiori [...]. Il monumento, che è forse da riferire ad età antonina, è in calcestruzzo di tufo con malta chiara, rivestito di buon laterizio color giallino chiaro [...]. Il sepolcro è composto da otto ambienti e risulta modificato nella pianta originaria a causa dello sbancamento della collina posta a N di esso (Coarelli 1993, p.275).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria  Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1000


Descrizione:

Si tratta di resti di muratura in blocchi di tufo affioranti appena dal terreno, visibili per una lunghezza di 4.60 m ca e con un orientamento NNO-SSE. Notizie raccolte sul posto riferiscono le strutture murarie che interessano tutta la collina ad una villa romana, rinvenuta durante la costruzione dei palazzi e risparmiata al di sotto della collina.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma