Area 2592a


Descrizione:

Si tratta di una torre, oggi inglobata ai margini di una zona fittamente urbanizzata, eccetto per la porzione NO dell'area che si affaccia su campi coltivati. La struttura è realizzata con blocchetti di tufo rosso e peperino, a ricorsi molto regolari. Si riconoscono cinque piani in elevato, l'ultimo dei quali fornito di ballatoio cinto da una merlatura ghibellina, e almeno tre ricorsi di buche pontaie, visibili nettamente sul lato S dell'edificio. Sullo stesso lato della struttura si addossano i resti della facciata di un altro corpo di fabbrica (8 x 9 m ca) realizzato con una tecnica edilizia molto simile a quella impiegata per la torre. La pianta di questo secondo edificio non è oggi ricostruibile in quanto se ne riconosce solamente il lato N. Quilici oltre alla descrizione della torre indica che essa "sorge ai margini di un insediamento antico, del quale resta qualche traccia a N e a O nei radi frammenti fittili reperibili sul terreno: tegole in pasta rosata, o giallina, o giallino-rosata farinosa; frammenti di ceramica raffinata, in pasta chiara, farinosa, riferibili ad età ellenistica; ceramica a vernice nera o grezza da cucina, in pasta nerastra, dura ruvida" (Quilici 1974, p.827).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni: 6.7 x 5.7 m ca (dim.resti)

Localizzazione

I resti archeologici:

L'area è recintata ma ben visibile dall'esterno. L'edificio è chiuso da due cancelli, uno dalla parte di via Francavilla e il secondo lungo via di Muro Linari. La torre non sembra restaurata di recente e l'area circostante non viene sottoposta a manutenzione ordinaria, come testimoniato dalla fitta vegetazione che circonda l'edificio.

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:
"Carta dell'Agro" (1988), 1990 F 25 n.273: Torre dei SS.Quattro e area di frammenti fittili. L.Quilici, Collatia, Roma 1974, pp.827-829. L.Quilici, Inventario e localizzazione dei beni culturali archeologici del territorio del comune di Roma, Urbanistica, 1969. G.Tomassetti, La Campagna Romana antica e medievale e moderna, Roma 1910. Th.Asbhy, La Campagna Romana al tempo di Paolo III, Roma 1914. Th.Ashby, The Classical topography of the Roman Campagna, III, 1906. R.Lanciani, Appunti manoscritti su Tavolette IGM della Campagna Romana, conservati all'IASA, Roma XI. E.Amadei, Le Torri di Roma, Roma 1969. G.M.De Rossi, Torri e Castelli Medievali della Campagna Romana, Roma 1969.


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie

Torre dei Santi Quattro nella Carta di Eufrosino della Volapaia (Eufrosino della Volpaia 1547)

Rilievi

Torre dei Ss. Quattro: pianta (Quilici 1974, p.829, f.1864)
Torre dei Ss. Quattro: pianta (Quilici 1974, p.829, f.1864)
Torre dei Ss. Quattro: assonometria (Quilici 1974, p.828, f.1863)
Area 2592a: localizzazione dei resti


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Partecipa

Segnala una nuova area

Hai trovato un'area archeologica non segnalata nel sito o hai visto degli scavi in corso che vorresti segnalare? Inviaci i dati in maniera rapida e facile; provvederemo a pubblicare la tua area in breve tempo.

Migliora a questa scheda

Hai del materiale che riguarda quest'area? Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Inviaci il materiale.


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma