Area 4167


Descrizione:

Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani. Questo padiglione della villa, collocato nel punto più alto del colle (nel punto di unione del colle Quirinale con il Pincio), è interamente costruito in laterizi e datato alla fine del regno di Adriano, con pochi restauri di età aureliana. L'aula principale è costituita da un grande ambiente circolare di 11.21 m ca di diametro x 13.28 m ca di altezza, coperto da una cupola a spicchi piani e concavi alternati, preceduta e seguita da due ambienti simmetrici di forma rettangolare. L'aula circolare era ricoperta di lastre marmoree e la parte superiore delle pareti e la cupola di stucchi. A NO di questo ambiente si addossano ambienti minori interpretati come cubicoli. Sul lato opposto si trova un grande ambiente di forma irregolare, in gran parte scoperto, fabbricato su tre piani e a pianta semicircolare. La facciata di questo ambiente è rettilinea ed era in origine rivestita di uno spesso strato di intonaco imitante blocchi bugnati. Il pavimento di queste stanze era decorato con mosaici in bianco e nero e le pareti con ricche decorazioni dipinte. Sembra che queste strutture, conservate in piazza Sallustio, facessero parte della coenatio estiva della villa.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4164


Descrizione:

Si tratta dei resti di un monumento funerario in travertino e marmo, rinvenuti durante i lavori di demolizione di porta Salaria (1871) all'interno della torre orientale e collocati in seguito in una posizione più arretrata, tra il tratto interno delle mura Aureliane, via Piave e via Sulpicio Massimo. Il monumento, della fine del I secolo d.C., è costituito da uno zoccolo in travertino e sormontato da un cippo marmoreo munito di cornice e frontone.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4163


Descrizione:

Si tratta dei resti di un sepolcro a dado, rinvenuti durante i lavori di demolizione di porta Salaria (1871) all'interno della torre orientale e collocati in seguito in una posizione più arretrata, tra il tratto interno delle mura Aureliane, via Piave e via Sulpicio Massimo. Il sepolcro, a pianta quadrangolare, è costruito in blocchi squadrati di peperino (1 x 0.60 m ca) e collocato su uno zoccolo in calcare bianco compatto e modanato alto 1 m ca. Sul lato O, che si affaccia su via Piave, era probabilmente una finestra e tre lesene in marmo. La struttura è databile all'età sillana. Subito a ridosso del lato meridionale del sepolcro, a pochi cm da esso, si trovano i resti di un altro monumento funerario in travertino (area 4164).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4161


Descrizione:

Si tratta dei resti di un sepolcro circolare in travertino rinvenuto, nei pressi della torre occidentale, durante i lavori di demolizione della vecchia porta Salaria, avviati nel 1871 per motivi di viabilità. Le parti restanti del tamburo del sepolcro (base in travertino e zoccolo e alzato in marmo, un merlo decorato da un bucranio di 80 x 40 cm ca e un'iscrizione in travertino di 1.50 x 60 cm ca) dopo la scoperta vennero collocati 120 m ca più ad O della porta Salaria, in un piccolo prato compreso tra le mura Aureliane e corso d'Italia, all'altezza dell'incrocio con via Lucania. L'iscrizione in travertino, che venne rinvenuta accanto al sepolcro, indica l'appartenenza di esso ad una Cornelia, figlia di L.Scipione e moglie di un Vatienus.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4158


Descrizione:

Si tratta di un mausoleo circolare, con nucleo in opera cementizia, rivestimento in blocchi di travertino, appartenuto a M.Lucilius Paetus e alla sorella Lucilia Polla. Il mausoleo poggia su di uno zoccolo in travertino e presenta nella parte alta e bassa del tamburo due cornici. Al centro del lato rivolto verso la via Salaria si trova una grande iscrizione in marmo che data il mausoleo al 20 a.C quando Lucilio Peto era ancora vivo:
V M LVCILIVS M F SCAPAETVS
TRIB MILIT PRAEF FABR PRAEFEQVIT
LVUCILIA M F POLIA SOROR
La stanza sepolcrale, il cui ingresso è situato nel lato opposto all'inscrizione, è costituita da tre nicchie dentro le quali erano ricavati altrettanti lettini funerari.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma