Nella medesima area dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture murarie (1225a), si notano resti di antiche cave di tufo, simili a quelle presenti nei fogli attigui (a N e a E).
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Produttiva Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 1215a
Descrizione:
La torre, realizzata in blocchi irregolari di tufo e travertino con alcuni elementi in selce, appare restaurata di recente. La sommità della torre è merlata. L'edificio che la affianca è poco visibile, presenta una pianta quadrata e due piani in elevato. La tecnica costruttiva appare molto simile a quella della torre, entrambi gli edifici sono per buona parte occultati da piante rampicanti.
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Difensiva Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 1060b
Descrizione:
Si tratta del forte Prenestino, ex zona militare, risalente alla fine del 1800, dotato di bastioni di fortificazione sui quattro angoli. Il forte fa parte del sistema difensivo che circondava la città di Roma, realizzato secondo un piano unitario subito dopo il 1870 ma attuato con gradualità; anche questo forte rispetta la tipologia poligonale ottocentesca, fondata su strutture economiche ma assai robuste, con casematte e rocveri parzialmente interrati, con murature in pietra di selce parzialmente dissimulate da bastioni di terrapieno e con fossati tutt'intorno. "L'erezione ad uso militare di cinque grandi padiglioni in muratura a quattro chilometri e seicento metri circa da porta Maggiore, nell'area compresa tra la via Prenestina ed il forte omonimo, ha recentemente recentemente richiesto l'apertura di molti pozzi di fondazione, ed in parecchi di essi sono affiorate vestigia d'età imperiale, numerose e di varia natura: resti di vie selciate, di mura, di ambienti, e qualche povera tomba. [...] Non ricchi di trovamenti cospicui, gli sterri del forte Prenestino sono stati utili a rivelare un dato- il primo di valore indubbio e, direi, decisivo- per la risoluzione di un problema topografico non chiarito finora: quello cioè dell'esistenza, supposta non senza riserva dall'Ashby, di un diverticolo, che staccandosi dalla Prenestina a metà circa tra il quarto e il quinto chilometro si ricollegava con la Labicana poco avanti il casale di Centocelle" (A.L.Pietrogrande 1937).
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Difensiva Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 1010c
Descrizione:
Nel punto in cui la Carta dell'Agro indica un tratto basolato è oggi possibile vedere solo qualche basolo di selce non in situ, posto lungo il ciglio della strada.
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 5025
Descrizione:
La Carta dell'Agro segnala la presenza di sepolcri, di cui è visibile unicamente un'apertura scavata nel banco di tufo, parzialmente ricoperta da terra (cfr.anche area 231).
Visibili ma non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Funeraria Visibilità:
Visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.