Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 3955 00143 Area 3955: resti di banchina appena affioranti

In questo punto sono conservati due tratti di banchina, appena affioranti dall’alveo del fiume, e quasi interamente ricoperti da vegetazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Produttiva, Viaria
Area 3656 00132 Area 3656: le strutture conservate all'interno della tenuta di Salone

Si tratta di un insieme di strutture murarie di epoca romana denominato "muraccio delle Cappelle". Le strutture non possono esssere descritte nel dettaglio perchè visibili solo da una notevole distanza.
Visibili ma non accessibili

8 x 8 m ca (dim.area desunte dal rilievo topografico) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1 00154 Area 1: la tettoia moderna sotto la quale sono conservati i resti della necropoli ostiense.

"Sepolcreto ostiense".

35 x 11 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 2542 00153 Area 2542: la muratura medievale riconoscibile nella porzione superiore della struttura

Si tratta di un edificio attualmente su due livelli, di cui è riconoscibile la muratura medievale solo nella parte superiore della parete NO.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia
Opera laterizia
Grado di attendibilità
Dubbio

18 x 34 m ca Visibile Abitativa
Area 156f 00153 Area 156: il tratto F delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 669 00178 Area 669: Tor Fiscale

Si tratta di una torre medievale, costruita in blocchetti di tufo e mattoni, " della prima metà del XIII secolo, poggiante su due archi di acquedotto (della Claudia il maggiore, della Marcia il minore).

6 x 6 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 247 00172

La villa, situata presso il limite NO del pianoro di Centocelle, è identificabile con uno degli edifici prima indagati e quindi demoliti negli anni ’30, in relazione con le operazioni di livellamento per il campo di aviazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4203 00143 Area 4203: l'abside con mosaico che costituisce l'unica parte superstite del cosidetto 'triclinio leoniano'

Si tratta di una grande abside con mosaico che costituisce l'unica parte superstite del cosidetto "triclinio leoniano", sala da pranzo del Patriarchio, fatta costruire e decorare da Leone III (795-816).

30 x 15 m ca (dim.area) Visibile Non classificata
Area 22 00147 Area 22: la statua acefala

Si tratta di materiale archeologico erratico, di provenienza sconosciuta, situato al centro della piazza, in un'area destinata a giardino pubblico. Sono visibili quattro frammenti di un architrave modanato in marmo bianco.

3 x 3 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 156u 00183 Area 156: particolare dai giardini a N di via Sannio

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane.L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 698 00178 Area 698: il terreno prima dei lavori di risistemazione

La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.235 e n.224). Non è possibile fornire indicazioni circa la cronologia.

60 x 60 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 4905a 00131 Area 4905: il tratto A dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio.

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 1211 00131

L'area è interessata da resti di antiche cave, attualmente in abbandono. Si riconoscono, nelle porzioni N e E dell'area, le pareti verticali risparmiate dalle operazioni di estrazione del materiale.
Visibili ma non accessibili

540 x 310 m ca (dim.area recintata) Visibile Produttiva
Area 962 00144 Area 962: il portale

Si tratta di una villa moderna denominata Villa Venerati, in perfetto stato di conservazione, ristrutturata ad uso abitativo e situata all'interno di un'area di proprietà privata. Attraverso un portale monumentale situato lungo via Ostiense è possibile scorgere il retro della villa.

20 x 20 m ca (dim.villa) 12 x 1 m ca (dim.portale) Visibile Funeraria
Area 1766 00133

E' visibile una grande quantità di materiale frammentario, sulla collina sotto la quale è probabile si trovino i resti visibili sulle sezioni N e S della ferrovia Roma-Pantano.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2598 00173 Area 2598: Tor di Mezzavia vista dalla via Tuscolana

La Carta dell'Agro segnala in quest'area una cisterna e la Torre di Mezzavia. Al di là della recinzione, è stato possibile intravedere i resti della cisterna e della torre.

230 x 80 m ca (dim. complessive area) 6.6 x 6.6 m ca (dim. torre) 9.1 x 8.6 m ca (dim. cisterna) Visibile Difensiva
Area 157f 00185

Si tratta dei resti dell'agger e delle mura Serviane conservati nelle adiacenze della stazione ferroviaria di Termini.

125 x 175 m ca (dim area) Visibile Difensiva
Area 312 00159 Arae 312: il sepolcro di età romana

Si tratta di un sepolcro a pianta circolare di età romana, costituito da blocchetti parallelepipedi di tufo e peperino e caratterizzato da aperture rettangolari. I restauri presenti utilizzano dei laterizi per rinforzare gli angoli delle aperture.

6 m ca (diametro area sepolcro) Visibile Funeraria
Area 4905i 00185 Area 4905: il tratto I dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di alcune arcate pertinenti all'acquedotto Neroniano, costruito tra il 54-68 d.C. e restaurato sotto Settimio Severo (193-211 sec. d.C.), che portava l'acqua alla residenza del Palatino.

130 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 58 00141 Area 58: i cartelli esplicativi affissi lungo la recinzione che circonda il ponte Nomentano

La Carta dell'Agro segnala la presenza di ponte Nomentano, solo parzialmente visibile al momento della ricognizione a causa dei ponteggi che lo interessano per lavori di restauro.
Non rilevabili/non accessibili

50 x 7 m ca (dim. area) Visibile Viaria
Area 1818 00189 Area 1818: la proprietà Fontenova

Si tratta di resti di una villa, in parte non più visibili, in quanto ricoperti, dopo essere stati scavati, dalla Soprintendenza Archeologica che sembra aver restaurato gran parte degli ambienti termali.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2612 00119 Area 2612: la zona interessata dalla presenza di strutture murarie

Si tratta dei resti di due ambienti di forma rettangolare in muratura laterizia e conglomerato di tufo. Le pareti conservano tracce dell'originaria copertura a volta nelle imposte in conglomerato di tufo attualmente visibili lungo la parte terminale delle murature.

10 x 10 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1020 00156 Area 1020: il fontanile

In prossimità del fosso di S.Basilio, è ancora conservato un fontanile di forma rettangolare in laterizi, quasi del tutto interrato.

20 x 2 m ca (fontanile) Visibile Non identificata
Area 3729 00186 Area 3729: la torre dei Pierleoni o Caetani

Si tratta della torre e fortificazione dei Pierleoni (o dei Caetani). Nel corso del medioevo l’isola Tiberina fu fortificata e munita di torri, di cui oggi resta solo quella posizionata alla testata del ponte dei Quattro Capi.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4906c 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata

Pagine