Area 698


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.235 e n.224). Non è possibile fornire indicazioni circa la cronologia. La ricognizione dell'area è avvenuta in due momenti differenti; durante il primo sopralluogo sono stati notati
tre cumuli ricoperti da folta vegetazione che facevano presupporre la presenza dei sepolcri. L'area circostante appariva fortemente degradata. L'incertezza del posizionamento ha reso necessaria una seconda ricognizione, condotta cinque mesi dopo la prima. I lavori avviati nel frattempo per la risistemazione del parco hanno messo in luce una delle strutture, edificata in opera laterizia (foto 4); le altre strutture sono ancora ricoperte da vegetazione (foto 2) e da materiale accatastato abusivamente (foto 3) che comunque lasciano intravedere lacerti di muratura.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 696


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.235 e n.222). Non è possibile fornire indicazioni circa la cronologia poichè attualmente l'area, che consiste in tre emergenze, è ricoperta da folta vegetazione che impedisce un'approfondita analisi delle strutture.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 675


Descrizione:

"A S della villa delle Vignacce, disposta accanto e parallelamente all'acquedotto Felice (già Marcio) è una grande cisterna allungata, che comprende due piani (con tre stanze quello inferiore, e quattro quello superiore). Le tecniche di costruzione adoperate (reticolato, opera mista e opera listata) sembrano rinviare a tre successive fasi, databili tra il II e il IV sec. d.C. E' chiaro che l'acqua per la villa proveniva dal vicino acquedotto" (Coarelli 1993, pp.145-146).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 669


Descrizione:

Si tratta di una torre medievale, costruita in blocchetti di tufo e mattoni, " della prima metà del XIII secolo, poggiante su due archi di acquedotto (della Claudia il maggiore, della Marcia il minore). In questo punto i due acquedotti formavano, incrociandosi due volte a breve distanza, una losanga estesa" (Coarelli 1993, p.143).
Attualmente le strutture dell'acquedotto Felice sostituiscono quelle della Marcia, mentre quelle dell'Aqua Claudia sono totalmente scomparse. L'area è recintata e inaccessibile, presenta dei recenti interventi di restauro ed è ben conservata.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 668


Descrizione:

Si tratta dei resti di un ninfeo in cattivo stato di conservazione. La struttura è localizzata in una piccola area recintata adiacente ad un condominio situato all'angolo tra viale Giulio Agricola e via Spurio Cassio. Si riconosce solamente parte della struttura (in particolare i lati SE e NE). Il resto delle murature è celato in parte dalla vegetazione spontanea che ricopre il risparmio di terreno del condominio, e in parte dalla recinzione, costituita da un muretto e da una cancellata metallica, che impedisce parzialmente la vista dei resti.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma