Area 594


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza del complesso di Casa Calda. Al momento della ricognizione sono stati riconosciuti più corpi di fabbrica: il castello (di cui rimane un solo muro, orientato secondo l'asse di via dei Ruderi di Casa Calda) è recintato e non accessibile, ma visibile dall'esterno; la torre è in un'area recintata e inaccessibile. Del complesso fanno parte anche tre corpi di fabbrica relativi ad un casale in buono stato di conservazione (di proprietà privata, ancora abitato) e due magazzini, uno dismesso, l'altro méta di rifugi occasionali. Della zona danno notizie Coste, Tomassetti, Ashby, Lanciani, tutti citati nell'opera di Quilici: "Il toponimo conservato dalla torre di Casa Calda, 930 m a NE di km 10,100 della Casilina, fa ricordare al Tomassetti il console C.Lelio Caldo, dell'anno 97 a.C., un discendente del quale è noto nella moneta consolare, e fu questore di Cicerone nella Cilicia. Mentre la tecnica costruttiva della torre ci fa riportare la sua costruzione al XIII secolo, il fondo è ricordato la prima volta in tempi più recenti, nel 1516, quando apparteneva alla chiesa di S.Sebastiano [...]. La torre presenta l'opera muraria, ora tronca a circa 13 m di altezza, con paramento in tasselli parallelepipedi di tufo litoide, molto raramente in tasselli di selce, marmo o laterizio [...]. La torre conserva due piani di finestre aldisopra del piano terreno, in numero di una per lato, e, sul lato settentrionale si sostituisce la porta, modernamente resa accessibile da due scale in muratura [...]. Gli antemurali che cingevano la torre [...] furono nel primissimo rinascimento inglobati in un palazzo, del quale resta parte della fronte e dell'angolo SE, circa a 33 m avanti alla fronte meridionale della torre[...]. La fronte del recinto si innalza su di una lieve sella [...]. Il palazzo, in grossa opera di tufo, presenta finestre al livello del primo piano rialzato sulla quota di pavimentazione interna al recinto: al tempo del Tomassetti ne era ancora conservata la porta principale, ad arco di rozza fattura. Ad E del castello la stessa collina presenta tagli di vecchie cave, dalle quali, con ogni probabilità si estrasse il materiale per quella costruzione" (Quilici 1974, p.557).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 591


Descrizione:

Il materiale archeologico è visibile su tutta la superficie indicata dalla Carta dell'Agro, ovvero il tracciato di campagna, orientato NO-SE, che collega i casali de La Mistica a casale Sbardella: tufo, selce, frammenti di laterizi sono presenti sul terreno; lungo il vialetto stesso, due pilastri moderni, in muratura, sembrano rappresentare l'ingresso ad uno dei due casali suddetti.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 584


Descrizione:

Si tratta di una serie di ambienti, costituenti un complesso abitativo, individuato circa quindici anni fa; vi si riconoscono ambienti ad esedra, stanze a pianta circolare con nicchie ai vertici, praefurnia, condotti e rivestimenti idraulici; tutte le murature sono in opera quadrata, reticolata e laterizia; si riconoscono pavimentazioni e rivestimenti in marmo. Le sommità dei muri sono state interessate da restauri conservativi.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 581


Descrizione:

Per quello che è possibile vedere dalle vie d'accesso (unici punti di osservazione della struttura), della torre rimane parte dell'alzato della parete SO (4-5 m ca di lato x 3-4 m ca di altezza) ed una minima porzione della parete SE. Lungo il lato NE, la torre è addossata all'acquedotto Alessandrino (area 582). La torre è costruita in opera listata, con blocchi di tufo alternati a file di laterizi.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 579


Descrizione:

L'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro non è più visibile. Nella stessa area è visibile materiale relativo allo spargimento di materiale del casale limitrofo (area 563); sono visibili blocchi di tufo (120 x 60 x 60 cm ca) laterizi, nuclei di calce. I blocchi di tufo si trovano in prossimità di uno dei possibili ingressi al casale, lungo un vialetto che giunge da E, ed alcuni di essi sono sovrapposti (h 2 m ca) forse per formare pilastri di entrata al casale da SO.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma