Descrizione:
Si tratta di un sepolcro a tempietto, in opera laterizia, noto come "Torre dell'Angelo". La struttura, di età romana, deve il suo nome alla presenza di una pittura in cui era forse raffigurato l'arcangelo Michele. "L'edificio comprendeva tre piani sovrapposti (il primo a metà sotterraneo) coperti a botte e con nicchie alle pareti per le urne cinerarie. Esso è completato in alto da un frontone in cotto, sotto al quale la parete si apriva in un'ampia arcata, che è stata eliminata da un pessimo restauro eseguito nel 1966. Prima di questo restauro si potevano vedere i resti di una torre medievale, che si sovrapponeva al monumento. Questo si può datare tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C." (Coarelli 1993, p.132).
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Difensiva
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.