Area 787


Descrizione:

Si tratta di un mausoleo a pianta quadrata in cotto policromo, con mattoni gialli e rossi, tipico dell'età antonina. Sulla facciata prospiciente via Nomentana, il mausoleo presenta due finestre tra le quali è presente una decorazione a ghirlanda; sul lato SE si intravede l'imposta delle scale per accedere all'interno del mausoleo. Il mausoleo si presenta privo di tetto e lascia intravedere il conglomerato in tufelli di colore giallo e malta. Attualmente il mausoleo è stato ricoperto da un tetto in plexiglass con intelaiatura in metallo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 780


Descrizione:

L'area è relativa ai resti di una villa. All'interno dell'androne di un palazzo sono conservate due lastre, su cui sono apposti due lacerti della pavimentazione in opus sectile di una villa romana, rinvenuta durante i lavori per l'edificazione del palazzo. All'interno del cortile condominiale è ancora conservato un tratto di muro pertinente la villa di età romana. Si tratta di un muro in opera reticolata, appoggiato ad un altro muro che conserva sei assise di grossi blocchi di tufo, sui quali sono ancora visibili i segni delle grappe.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 775


Descrizione:

Si tratta di Ponte Salario, di cui sono visibili, tra la fittissima vegetazione, solo alcuni tratti restaurati. Il ponte in questione, che conserva di antico unicamente i due archi alle estremità, è stato interamente ricostruito dopo le distruzioni operate nel 1798 dalle truppe napoletane in fuga. Una torretta superstite, notata dal Nibby, fu demolita nel 1829.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 774


Descrizione:

Si tratta di una torre medievale indicata dalla Carta dell'Agro come 'Torre di Silla', che si innalza su di un sepolcro romano in conglomerato cementizio composto di malta e grossi blocchi di tufo, di cui è visibile sul lato opposto alla via Salaria (lato O), un'esigua parte del suo paramento costituito da grossi blocchi diatoni di travertino ad imitazione dell'opera quadrata. Su questo stesso lato sono visibili due archetti a tutto sesto costituiti da laterizi che si poggiano su due diatoni del paramento del sepolcro. Sempre sul lato O si addossa una costruzione moderna in mattoni. La torre sebbene tronca e ricoperta da un tetto, è in ottimo stato di conservazione ed è costruita in scaglie di selce e presenta nella parte superiore una fascia di scaglie di marmo, tipica tecnica utilizzata per l'avvistamento. Su ogni lato sono presenti, oltre alle finestre rettangolari, i fori allineati per le travature lignee. Attualmente alla torre si addossa un casale, probabilmente di età moderna, in pessimo stato di conservazione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 773


Descrizione:

I resti riguardano un sepolcro in pessimo stato di conservazione; allo stato attuale, è conservata solo una limitata porzione del lato con orientamento NNE-SSO. E' visibile il conglomerato cementizio del sepolcro, costituito da frammenti di tufo di colore rosso e di marmo e malta di colore grigio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma