Area 1006


Descrizione:

Si tratta dei resti di strutture murarie localizzati all'interno di un'area sottoposta a vincolo archeologico, chiamata "Villa Faonte", visibili dall'esterno della recinzione che la delimita. La struttura meglio visibile è situata al termine di via Passo del Turchino, prospiciente alla strada. Si tratta di una struttura muraria costituita da una serie di sei arcate poggianti su pilastri con cortina in opera laterizia. Le arcate, a tutto sesto, hanno la ghiera in laterizi, mentre tra un'arcata e l'altra la cortina è in opera reticolata. Le arcate conservano ancora sulla sommità l'attacco della volta a botte che originariamente dovevano sorreggere. La struttura, con orientamento NE-SO, sembra far parte di un ambiente rettangolare, appena visibile, con cortina interna in opera reticolata. Il conglomerato di tali strutture si presenta costituito, a volte, di tufo giallo e rosso e di malta, a volte di selce, tufo e malta. Sia queste strutture che le altre, visibili solo in lontananza, si presentano in gran parte interrate.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 962


Descrizione:

Si tratta di una villa moderna denominata Villa Venerati, in perfetto stato di conservazione, ristrutturata ad uso abitativo e situata all'interno di un'area di proprietà privata. Attraverso un portale monumentale situato lungo via Ostiense è possibile scorgere il retro della villa. Questa è costruita su un mausoleo di cui è possibile scorgere attraverso la recinzione, la curva dell'abside. Il mausoleo presenta una muratura costituita da conglomerato cementizio misto a scaglie di tufo, selce e travertino. Sono inoltre visibili degli archi di scarico in laterizi. Lo stato di conservazione è buono, sono presenti delle tamponature nella muratura che lasciano presupporre un intervento di restauro. Le grate metalliche alle finestre suggeriscono che anche il mausoleo, che costituisce il piano inferiore della villa, potrebbe essere abitato. La Carta dell'Agro indica come sottoposto a vincolo monumentale, il portale situato sulla via Ostiense. Quest'ultimo, che costituisce l'ingresso di servizio della villa, è in pessimo stato di conservazione, chiuso da un cancello di ferro fatiscente e coperto da vegetazione incolta. In alto si scorge la scritta 'Salve Regina'.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 948


Descrizione:

Si tratta dei resti di una torre medioevale fortificata, denominata Tor Sapienza. "Il nome più antico della torre, sorta con ogni probabilità nel XIII secolo, era di Casalis de Bucamuttii, come è menzionata la prima volta in un documento di un secolo posteriore [...] la torre oggi non esiste più, essendo stata abbattuta nel 1944. Resta invece, ancora in buono stato nonostante la rovina e la caduta di tutta la merlatura, il recinto quadrato, includente le abitazioni nell'ispessirsi delle mura a scarpa e su un alto zoccolo verso l'esterno. Questo recinto presenta una bella porta ad arco nel centro del lato NNO, ammorsata superiormente da una larga torre, che si affila a piombo sulla verticale dello zoccolo. L'antemurale presenta lo zoccolo, in scaglie di selce, mentre tutta la parte superiore è di pietra bianca: la disposizione dei piani di posa è attuata con cura estrema" (Quilici, p. 287-288). I resti dell'antemurale della torre sono visibili solamente dall'esterno di una recinzione metallica che delimita l'area circostante. Si riconoscono i lati S e O e buona parte del lato E. La torre medievale, secondo notizie riportate da Quilici (Quilici 1974, p.288) sorse in prossimità di una grande villa romana, della quale ha riconosciuto frammenti fittili immediatamente ad O della struttura medievale. La villa, di cui non resta alcuna traccia sul terreno, è stata oggetto di scavi nel 1829, condotti dal principe C. Massimo, nei quali si sono rinvenuti due busti virili in marmo e alcuni ritratti scultorei.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 945


Descrizione:

L'area è interessata dalla presenza di un tratto emergente dell'acquedotto dell'Aqua Virgo. L'acquedotto fu creato da Agrippa nel 19 a.C. e seguiva un percorso totalmente diverso dagli altri: dopo essere stato captato lungo la via Collatina, con percorso sotterraneo giungeva alle pendici del Pincio e da qui continuava su arcate che si interrompevano presso il Pantheon. La capacità dell'acquedotto era di mc 100.160 giornalieri. Lo speco dell'acquedotto è alloggiato in una struttura muraria, realizzata in epoca moderna, con mattoni e cemento, chiusa da una gettata di cemento che copre la conduttura. Lungo via Salviati è visibile un'epigrafe marmorea inserita nella muratura di un piccolo edificio dal quale si diparte il tracciato emergente dell'acquedotto. Il testo dell'epigrafe è:
PROVIDENTIA
D. N. PII. VI. PONT. MAX.
DVCTVS AQVAE VIRGINIS
SVPERIORVM TEMPORVM NEGLIGENTIA
CORRVPTVS
ANNO MDCCLXXXVIII
PER IOSEPHVM VAIVM
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 942


Descrizione:

Si è individuato un piccolo cantiere archeologico, probabilmente funzionale ad una indagine preventiva ai lavori di sistemazione della ferrovia, parallela a via Collatina. Nel cantiere sono visibili i resti di una necropoli di età romana, costituita da sepolture ad inumazione in fossa terragna. Le sepolture (almeno tre delle quali individuate con certezza), appaiono di grandi dimensioni, scavate in parte in terra ed in parte nel banco naturale roccioso (cappellaccio). Due fosse risultano già completamente scavate, ma si presuppone una estensione dell'area della necropoli superiore a quella finora individuata. L'area potrebbe estendersi sia al di sotto dell'attuale tracciato ferroviario (a S), sia verso la carreggiata di via Salviati (a N). Si sono identificati anche i resti, in pessimo stato di conservazione, di una struttura muraria in blocchi irregolari di tufo grigio, orientata NNO-SSE, posta al margine di una delle fosse.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma