Area 3733


Descrizione:

Si tratta della chiesa di S.Maria in Monticelli, di antichissima origine (IV-VII), fu restaurata e consacrata da Pasquale II (1099-1118) e di nuovo nel 1143 da Innocenzo II. Di fianco alla chiesa svetta il campanile laterizio a tre ordini di bifore, seguono due ordini di trifore, di cui l’ultimo piano poggia su colonne marmoree. Oltre al campanile, di età medioevale, è ancora visibile la parte superiore del muro esterno della navata centrale, con cornice a denti di sega, in opera laterizia.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3729


Descrizione:

Si tratta della torre e fortificazione dei Pierleoni (o dei Caetani). Nel corso del medioevo l’isola Tiberina fu fortificata e munita di torri, di cui oggi resta solo quella posizionata alla testata del ponte dei Quattro Capi. Secondo Tomassetti la torre e l’isola appartennero inizialmente alla famiglia dei Pierloni e successivamente ai Caetani.
Attualmente è ancora visibile la torre a pianta quadrata, a tre piani da terra e quattro dalla riva del fiume. La parte inferiore conserva ancora la muratura in opera laterizia di XII secolo, quella superiore, invece, è frutto di successivi restauri. L’edificio adiacente alla torre (dalla parte del fiume), conserva, nella parte inferiore la muratura originaria. Su di esso 'si scorgono avancorpi sostenuti da mensolette di marmo, finestrine con cornici marmoree e nella torre suddetta, sul fiume (a livello del ponte), una finestrina ad arco acuto' (Tomassetti 1990, p.238).
Tipologia dell’edifico
Torre e fortificazione.
Tecnica edilizia
Opera laterizia.
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3726


Descrizione:

Si tratta di una probabile torre medioevale, oggi trasformata in palazzo. Sulla parete SO, è visibile tra il primo ed il terzo piano, un tratto di muratura in opera laterizia. Inoltre il paramento presenta una serie di fori per le impalcature lignee, disposti in modo irregolare, di cui alcuni conservano piccole mensole in travertino.
Tipologia dell'edificio
Probabile torre
Tecnica edilizia
Paramento in opera laterizia
Grado di attendibilità
Dubbio
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3725


Descrizione:

Si tratta di un edificio di età medioevale su due livelli. Sulla facciata SE è risparmiato un tratto di muratura in tufelli, al centro di essa è una finestra quadrata, ora tamponata, con mensola in travertino.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia
Paramento in tufelli.
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3721


Descrizione:

Si tratta di un edificio medioevale denominato Albergo della Catena, il cui nome deriva da un’antica via, detta della Catena di Pescheria, un tempo sbarrata da una catena retta da colonnotti. Il complesso, isolato e sovrastante il podio del tempio di Apollo Sosiano, risulta costituito da tre diverse unità edilizie. Quella più vicina al chiostro di S.Maria in Campitelli probabilmente è stata costruita sui resti bruciati di una torre di VII secolo. Il suo lato meridionale è comune alla successiva unità edilizia. Il paramento murario, di laterizi è coperto da intonaco di restauro; nelle zone risparmiate dall’intonaco è visibile una muratura irregolare formata da spezzoni di tufo legati da malta. La facciata S della seconda unità edilizia conserva ben poco della muratura originaria. Per una lettura stratigrafica più approfondita si veda: Pani Ermini-De Minicis 1987, pp.90-98. L’ultima unità edilizia, nella parte inferiore della facciata meridionale, presenta muratura a tufelli con ricorsi regolari di laterizi. La parte superiore è di difficile lettura a causa dell’intonaco che la ricopre quasi del tutto. Su questa stessa facciata sono conservate due ghiere laterizie, di cui la maggiore è un arco di scarico; la ghiera minore ha in comune con l’altra ghiera il piano d’imposta poggiante su di una colonna.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia
Opera laterizia e a tufelli
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma