Area 2619


Descrizione:

Si tratta della Torre di San Michele, costruita per ordine di Papa Pio V, su progetto di Michelangelo, tra il 1560 e il 1568. La torre presenta una base ottagonale con 18 m di lato, ha un'altezza di 18 m ed è composta da tre piani e da una terrazza, circondata da un parapetto, che ospitava la piazza d'armi. Sulla terrazza, a destra dell'ingresso, si erge una torretta, accessibile tramite una scala a chiocciola. La costruzione è interamente in laterizio, con gli spigoli rinforzati da blocchi di travertino, la base è "a scarpa" ovvero con una zoccolatura obliqua che dalle fondamenta giunge al primo piano, dove si apre il portone d'ingresso accessibile per mezzo di una rampa in muratura cui seguiva un ponte levatoio, ora sostituito da una passerella fissa. Il secondo piano, verticale, è ornato dallo stemma papale e da una iscrizione che riporta l'anno di costruzione.
All'interno la torre presenta una struttura architettonica particolare: un pozzo cilindrico concentrico alla torre del diametro di 8 metri che dalla terrazza giunge fino alla base, funzionale sia alla raccolta dell'acqua piovana, sia all'illuminazione degli ambienti in quanto originariamente la costruzione era priva di finestre per motivi di sicurezza. Per la sua posizione strategica la torre fu utilizzata come vedetta fortificata fino al XIX sec, dal 1837 al 1931 fu utilizzata come faro, mentre successivamente fu a disposizione dell'Aeronautica Militare. Attualmente è sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio che ne sta curando il restauro.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2612


Descrizione:

Si tratta dei resti di due ambienti di forma rettangolare in muratura laterizia e conglomerato di tufo. Le pareti conservano tracce dell'originaria copertura a volta nelle imposte in conglomerato di tufo attualmente visibili lungo la parte terminale delle murature. I resti risultano in buono stato di conservazione, non restaurati, ma parzialmente scavati; è molto probabile che i resti possano riferirsi ad un'area funeraria che si sviluppava lungo la via Ostiense, dalla Porta Romana fino ad Acilia.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2598


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in quest'area una cisterna e la Torre di Mezzavia. Al di là della recinzione, è stato possibile intravedere i resti della cisterna e della torre. La torre, parzialmente visibile, è costruita con blocchetti di tufo e reimpieghi di cornici marmoree; la struttura, completamente disabitata, presenta le finestre tamponate ed un alto muro di recinzione. I resti della cisterna in opera listata sono per la maggior parte occultati da una fitta vegetazione. Ulteriori notizie sul complesso vengono fornite da Quilici, che, descrivendo la torre, ricorda che "presenta nelle fondazioni strutture di età imperiale, conservate anzi in elevato sull'angolo meridionale [...]. Le strutture antiche che così si vedono a livello del p.d.c. sono tutte in opera reticolata di tufo. Però quelle che si conservano prolungando verso SO quel lato della torre e che superano l'altezza di tre metri, presentano nel loro paramento, col reticolato, fascioni laterizi ad ammorsature a chiave". (Quilici 1974, p. 808). Anche per la cisterna romana la descrizione del Quilici è molto dettagliata: "E' rettangolare di 9,1 x 8,6 m. di lato, alta circa 6 metri. Il vano interno misura 5,7 x 5,1 m., le murature sono spesse 62 cm. e rafforzate all'esterno da una serie di speroni spessi 98 ed aggettati di 1,1 m., collegati da archi [...]. La cisterna, per la tecnica costruttiva dell'insieme, la pretesa architettonica suggerita dagli archi e dalla finta porta della scala, il gioco estetico raggiunto dalla policromia dei laterizi in alternanza con la diversità del tufo impiegato, va riferita con abbastanza sicurezza all'età augustea o flavia" (Quilici 1974, p.804).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2565


Descrizione:

Si tratta di una torre conservata quasi interamente ad eccezione di una piccola parte della copertura. La struttura conserva quattro livelli in elevato, ed è costruita in basalto, tufo e travertino. La torre non sembra abitata e l'accesso è consentito dalla proprietà comprendente un casale moderno che affaccia direttamente sulla via Cassia.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2545


Descrizione:

Si tratta di una torre, oggi trasformata in palazzo, di cui è visibile, sulla parete E, a 4 m ca dall’angolo SE, la cortina in opera laterizia. Sulla stessa parete sono, inoltre, visibili le buche per le travature lignee tamponate.
Tipologia dell'edificio
Torre
Tecnica edilizia
Opera laterizia
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma