Descrizione:
Si tratta della Torre di San Michele, costruita per ordine di Papa Pio V, su progetto di Michelangelo, tra il 1560 e il 1568. La torre presenta una base ottagonale con 18 m di lato, ha un'altezza di 18 m ed è composta da tre piani e da una terrazza, circondata da un parapetto, che ospitava la piazza d'armi. Sulla terrazza, a destra dell'ingresso, si erge una torretta, accessibile tramite una scala a chiocciola. La costruzione è interamente in laterizio, con gli spigoli rinforzati da blocchi di travertino, la base è "a scarpa" ovvero con una zoccolatura obliqua che dalle fondamenta giunge al primo piano, dove si apre il portone d'ingresso accessibile per mezzo di una rampa in muratura cui seguiva un ponte levatoio, ora sostituito da una passerella fissa. Il secondo piano, verticale, è ornato dallo stemma papale e da una iscrizione che riporta l'anno di costruzione.
All'interno la torre presenta una struttura architettonica particolare: un pozzo cilindrico concentrico alla torre del diametro di 8 metri che dalla terrazza giunge fino alla base, funzionale sia alla raccolta dell'acqua piovana, sia all'illuminazione degli ambienti in quanto originariamente la costruzione era priva di finestre per motivi di sicurezza. Per la sua posizione strategica la torre fu utilizzata come vedetta fortificata fino al XIX sec, dal 1837 al 1931 fu utilizzata come faro, mentre successivamente fu a disposizione dell'Aeronautica Militare. Attualmente è sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio che ne sta curando il restauro.
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Difensiva
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.