Area 2534


Descrizione:

Si tratta di una casa medioevale il cui lato SO, nella parte inferiore, presenta muratura in opera laterizia ed un arco ribassato di recente fattura, al di sopra del quale è una finestra rettangolare. Il lato SE, prospiciente via del Porto, è visibile solo nella sua parte superiore in quanto coperto da una struttura recente; la muratura, in opera laterizia, è stata coperta da un leggero strato d’intonaco, di colore marrone, a mo’ di finitura.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia
Opera laterizia
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2533


Descrizione:

Si tratta di due lati di una struttura muraria, di cui quello NE, in opera laterizia nella parte inferiore e in opera saracena nella parte superiore, di 2 m ca; mentre quello NO è visibile solo nella sua parte interna. Su questo lato è conservato, per alcuni tratti, l’intonaco che lascia tuttavia scoperta, in alcuni punti, la muratura in opera saracena; inoltre, è visibile un archetto, tamponato, a tutto sesto con ghiera laterizia.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia
Opera laterizia e opera saracena di XIII secolo.
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2531


Descrizione:

Si tratta della basilica di S.Maria in Trastevere. Fondata secondo la tradizione da papa S.Callisto (titulus Callisti), sulla taberna meritoria dove sarebbe avvenuta nel 38 a.C. una prodigiosa eruzione di olio dalla terra-probabilmente petrolio-poi interpretata come annuncio della venuta del Messia, fu costruita in forma basilicale da Giulio I (337-352) e modificata nei secoli VIII e IX. La struttura attuale risale alla ricostruzione, con materiale proveniente dalle terme di Caracalla, voluta da Innocenzo II tra il 1138 e il 1148.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2530


Descrizione:

Si tratta della Chiesa delle SS.Rufina e Seconda. Della chiesa medioevale è oggi ancora visibile il campanile romanico di XII secolo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2529


Descrizione:

Si tratta di una casa medioevale con portico sulla parete N, oggi tamponato, costituito da tre archi a tutto sesto con ghiera laterizia, poggianti su colonne, di cui ne è visibile soltanto una. Questa parete presenta una cortina muraria in opera laterizia nella parte inferiore, mentre nella parte superiore, a partire dall’altezza del portico, un paramento in opera saracena. Anche sul lato E, ora in parte tagliato, sono visibili, nel punto in cui l’intonaco è caduto, dei tratti in opera saracena. L’abitazione è attualmente a tre livelli, ma in realtà originariamente doveva essere a due soli livelli; infatti, il portico attualmente corrisponde al primo piano.
Tipologia dell’edificio
Casa con portico antistante.
Tecnica edilizia
Opera laterizia nella parte inferiore ed opera saracena di XIII secolo nella parte superiore.
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma