Area 2517


Descrizione:

Si tratta di una casa medioevale che, secondo quanto dice Krautheimer, potrebbe essere il risultato di accorpamenti successivi di più edifici. Il corpo di fabbrica posto ad angolo tra piazza S.Cecilia e piazza dei Mercanti sembra essere sopraelevato in un accenno di torre rispetto al resto del complesso; al pianterreno i due lati presentano il tipico portico ad L costituito da archi a tutto sesto con ghiera laterizia, poggianti su colonne di marmo; all’ultimo piano è visibile il loggiato al di sotto del quale è il coronamento ad archetti ogivali su beccatelli. Sul lato prospiciente piazza dei Mercanti è ancora conservata la scala di accesso al piano superiore, completamente intonacata.
Tipologia dell'edificio
Casa con porticato antistante e profferlo.
Tecnica edilizia
Muratura in tufelli con scarsi blocchetti di travertino della seconda metà del XIII secolo.
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2516


Descrizione:

Al di sopra del terrazzo, sotto il quale è il complesso dell’excubitorium (vedi area ) alle spalle del palazzo prospiciente viale Trastevere n.25, si innalza una struttura in opera laterizia, una torre, di cui è conservato il solo lato E, nella sua parte interna. Su questa facciata sono ancora ben visibili, a destra, la porta di accesso ora chiusa da una grata e, a sinistra, una nicchia sormontata da un arco ogivale in laterizi. Nella parte soprastante sono conservate quattro file di buche pontaie; in corrispondenza della prima fila, partendo dal basso, è conservata una piccola finestra rettangolare ora tamponata, al di sopra della quale è ancora ben visibile l’attacco della volta in muratura. La facciata si conclude con una finestra rettangolare, probabilmente aperta successivamente.
Tipologia dell'edificio
Torre.
Tecnica edilizia
Opera laterizia.
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2514


Descrizione:

Si tratta di una casa medioevale di cui si conserva solo la facciata in opera laterizia, con loggia ad arcate su colonne e cornice ad archi ogivali su beccatelli in opera saracena. Al pianterreno, al di sopra della porta di accesso, sul lato sinistro, sono ancora conservati tre archetti ogivali su quattro mensole di marmo. Sulla colonna centrale del loggiato è appena visibile la scritta in caratteri ebraici che ha permesso di identificare l’edificio con l’antica sede della sinagoga, fondata dal lessicografo Nathan Ben Jechiel (1035-1106).
Tipologia dell’edificio
Secondo Krautheimer si tratta di una casa con scala interna disposta parallelamente alla facciata di mattoni.
Tecnica edilizia
Muratura in opera laterizia e cornice di coronamento in opera saracena di XII-XIII secolo.
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2513


Descrizione:

Si tratta di una casa medioevale con portico (sul lato S, prospiciente via della Lungaretta) e scala esterna di accesso al piano superiore (sul lato E, lungo vicolo della Luce). L’abitazione, su due livelli, è ristrutturata e rivestita da intonaco di colore giallo ocra. Sul lato E, a destra della scala, è visibile un arco tamponato sostenuto da due colonne con capitello corinzio di riutilizzo. Sullo stesso lato, all’altezza del primo piano, è stato risparmiato un tratto della muratura medioevale, in opera saracena, di 2 x 1 m ca; sempre al livello del primo piano è conservata una bifora, probabilmente quattrocentesca, tagliata in parte da un’apertura successiva. Lungo il lato S è ancora visibile, al pianterreno, il portico costituito da due arcate, oggi tamponate, in cui sono stati realizzati due portoni d’accesso; al di sopra è conservata la decorazione ad archetti ogivali su beccatelli, che mostrano, per un piccolo tratto, la muratura in opera saracena.
Tipologia dell'edificio
Casa medioevale a profferlo e portico antistante
Tecnica edilizia
Muratura in opera saracena di XIII- XIV secolo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2512


Descrizione:

Il nucleo originario di palazzo Mattei doveva risalire al XIV secolo, ma l’edificio attuale, composto da due corpi di fabbrica, risale alla metà del 1400. La parte a sinistra della parete S è divisa in due da una cornice che prosegue sul lato verso piazza della Gensola: al pianterreno si trova una finestra con grata e un portico tamponato, costituito da due colonne con capitello ionico sorreggenti un architrave marmoreo. Al primo piano è una finestra rettangolare e all’ultimo una bifora con colonnina tortile. La parte destra della restante facciata è caratterizzata da tre finestre ad arco al livello del pianterreno e all’ultimo piano da tre bifore e una loggetta.
Tipologia dell'edificio
Palazzo
Tecnica edilizia
Cortina muraria in opera saracena della metà del XV secolo e cortina in opera laterizia
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma