Area 2511


Descrizione:

La chiesa di S.Maria in Cappella o S.Maria ad Pineam, cui è annesso l’ospedale dei Cronici, fu consacrata nel 1090; subì vari interventi di ristrutturazione, ma conserva ancora il campanile romanico a due ordini di bifore del XII secolo.
L’ospedale dei Cronici, posto sul lato destro della chiesa, è oggi una casa di riposo intitolata a S.Francesca romana.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2510


Descrizione:

La chiesa di S.Maria della Luce, un tempo detta S.Salvatore della Corte, attualmente nella facciata si presenta completamente ristrutturata. Del periodo medievale (XII secolo), restano il campanile, visibile dal cortile del convento, l’abside semicircolare estradossato e il transetto sopraelevato con cornice a dente di sega, visibili lungo vicolo del Buco. Sulla parete O, a destra dell’abside, in alto, è ancora visibile un’edicoletta marmorea nella quale si scorgono appena i resti di una Madonna col bambino; in basso, un arco, probabilmente di scarico, al di sotto del quale è inserita una porta, tamponata, con architrave e stipiti marmorei. Sul lato S dell’edificio, nella sua parte inferiore, è visibile un arco in ghiera laterizia tamponato.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2509


Descrizione:

La chiesa di S. Benedetto in Piscinula ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli; della struttura originaria conserva ancora il campanile romanico di XII-XIII secolo a due ordini di bifore.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Culturale
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2508


Descrizione:

Casa medioevale su due livelli, al di sopra del ristorante 'La Taverna dei Mercanti'. All’estremità della facciata SO, al primo piano, è conservata una piccola finestra archiacuta. Sul lato SE, prospiciente vicolo di S.Maria in Cappella, in corrispondenza del n.7a, al livello del pianterreno, è presente una finestra gotica. Questa facciata originariamente sembra fosse costituita da due corpi di fabbrica indipendenti, mentre attualmente si tratta di uno stesso edificio. La parete è intonacata, ma lascia scoperta, nella sua parte inferiore, un tratto di muratura in opera laterizia con stilatura a sottosquadro di 1.07 m ca, compreso tra il n.7a ed il primo portone che si apre in facciata. Sulla stessa parete, nella parte inferiore, è visibile un secondo tratto di muratura laterizia di 1.34 m ca, compreso tra il primo ed il secondo portone. Il lato NO, adiacente l’area 2517, non è ricoperto da intonaco e conserva la muratura in opera laterizia con inseriti rari blocchi di marmo, probabilmente restaurata nella parte inferiore.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia
Opera laterizia
Grado di attendibilità
Certo
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2466


Descrizione:

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, realizzata in conglomerato cementizio misto a scaglie di tufo e selce. La muratura non è molto visibile perché coperta da vegetazione rampicante. Notizie su quest'area sono fornite da De Rossi, che ha notato "un rudere in calcestruzzo parzialmente interrato. Si tratta forse di una cisterna o più probabilmente della parte inferiore di un sepolcro a più elementi" (De Rossi 1979, p.159).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma