Area 251o


Descrizione:

Si tratta di una porzione del percorso dell'Aqua Alexandriana. L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. La porzione che insiste sul limite O di via degli Olmi è senza dubbio quella meno conservata. A questa porzione si sono addossate nel corso degli anni delle costruzioni, ora demolite, che hanno contribuito al decadimento della struttura; in questo tratto è possibile identificare interventi moderni all'interno dei fornici.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 251n


Descrizione:

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. Il tratto di acquedotto interessato da questo foglio 1:2000 è suddivisibile in varie parti, a seconda dell'incidenza sul tessuto urbano attuale; La porzione N è caratterizzata dalla presenza dell'acquedotto in elevato (qui lo stato di conservazione è meno buono, essendo già stati praticati interventi di consolidamento), fino al punto in cui si eleva la torre area 1158.
Da qui in poi si nota una breve assenza del tracciato e la ripresa del percorso sotterraneo, come testimonia il terreno rialzato; fuori dal presente foglio 1:2000, le strutture dell'acquedotto riprendono in elevato nei giardini pubblici a S di via F.Tovaglieri.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 251m


Descrizione:

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. Il tratto di acquedotto interessato da questo foglio 1:2000 è suddivisibile in varie parti, a seconda dell'incidenza sul tessuto urbano attuale; di poco precedente il tratto M, vi è un percorso sotterraneo dell'acquedotto che corrisponde all'intersezione con viale W. Tobagi; il tratto M è caratterizzato dalla presenza dell'acquedotto in elevato, e dalla non accessibilità alla struttura stessa, tranne che per il tratto parallelo al vialetto d'ingresso al casale Oddone (area 593), sito lungo via di Tor Tre Teste, al civico 142; subito dopo vi è ancora un tratto sotterraneo dell'acquedotto in corrispondenza di via di Tor Tre Teste, tranne che per un breve setto murario direttamente a O della via stessa.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 251l


Descrizione:

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. Il tratto di acquedotto interessato da questo foglio 1:2000 è suddivisibile in varie parti, a seconda dell'incidenza sul tessuto urbano attuale. Un breve tratto in elevato caratterizza la porzione L dell'acquedotto, che qui si sviluppa con archi a doppia campata.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 251k


Descrizione:

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. Il tratto di acquedotto interessato da questo foglio 1:2000 è suddivisibile in varie parti, a seconda dell'incidenza sul tessuto urbano attuale; iniziando da O, vi è una porzione presumibilmente sotterranea, che si inserisce sotto al poggio sul quale sorge la Tenuta della Mistica. Il tratto K è visibile in elevato, conserva il paramento in opera laterizia ed è seguito da un'altra porzione presumibilmente sotterranea; in superficie il percorso dell'acquedotto è identificato da un muretto in blocchetti non regolari di tufo, che separa proprietà private diverse: è questo il tratto interessato dall'area di frammenti 1151 e dalla strada 599.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma