Area 3702a


Descrizione:

Si tratta del sepolcro, a pianta trapezoidale, del fornaio Marcus Vergilius Eurysaces. Il nucleo interno è in opera cementizia ed il basamento è rivestito da cinque filari di tufo, rinforzati agli spigoli con blocchi di travertino. La parte superiore del monumento, rivestita di travertino, è conservata integralmente solo sul lato O, verso porta Maggiore, mentre sul lato E è completamente assente. "Quattro pilastri lisci angolari, terminati in alto da capitelli a stampella, serrano il corpo del monumento, che è così suddiviso (dal basso in alto): una zona con coppie di cilindri verticali tra pilastri lisci; una fascia orizzontale con le iscrizioni; una superficie liscia nella quale si aprono tre ordini di elementi cilindrici cavi, con l'apertura verso l'esterno; un fregio figurato; una cornice a mensole" (Coarelli 1995, p.233). Probabilmente il coronamento dell'edificio doveva avere forma piramidale e la cella sepolcrale doveva essere collocata nella parte alta.
Il fregio, situato nella parte superiore del monumento, rappresenta le varie fasi della panificazione: sul lato verso la porta è la rappresentazione della pesatura del grano su di una grande bilancia; sul lato S, la molitura del grano e la setacciatura della farina; sul lato N la preparazione della pasta in un grande recipiente cilindrico, la pezzatura dei pani e l'infornata. Il soggetto dei rilievi e gli elementi architettonici cilindrici del monumento (che sembrano richiamare i recipienti in cui veniva impastata la farina) suggeriscono la professione di Eurisace. Questi era probabilmente un liberto arricchitosi durante le guerre civili della fine della repubblica grazie alle forniture agli eserciti. Il sepolcro si può datare intorno al 40-30 a.C..
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3665a


Descrizione:

Si tratta di una cisterna in calcestruzzo di selce e tufo rosso in pessimo stato di conservazione; la struttura, a pianta rettangolare, è interrata per buona parte ed è ricoperta quasi interamente da vegetazione. Sono visibili per un raggio di 30 m ca notevoli frammenti di laterizi, tufo, ceramica e basoli.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3661a


Descrizione:

Si tratta di alcune strutture murarie relizzate in opera quadrata di cui la prima orientata NO-SE e la seconda ENE-OSO. Le strutture sono visibili solo parzialmente perchè ricoperte da folta vegetazione spontanea. Si tratta probabilmente di strutture riferibili ad un sepolcro adiacente l'antico tracciato della via Prenestina. Al centro dello spazio descritto dai due muri il terreno digrada formando una fossa profonda più di 1 m: probabilmente è la traccia di scavi effettuati all'interno della struttura.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3654a


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo il cui ingresso è visibile lungo la parete verticale del poggio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 3651a


Descrizione:

Si tratta di un sepolcro con pianta a croce greca e volta a botte; sulle volte si conservano tracce di stucco composto da riquadri esagonali e pentagonali. Gli archi sono realizzati con mattoni bipedali interi. Il lato NO è quello in peggiore stato di conservazione ed il fornice SE risulta tamponato.
Sul fondo dei tre arcosoli conservati si riconoscono nicchie di forma rettangolare.
Intorno al sepolcro è visibile una vasta area di frammenti fittili composta per la maggior parte da blocchetti di tufo e frammenti di ceramica e laterizi.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma