Descrizione:
Si tratta del sepolcro, a pianta trapezoidale, del fornaio Marcus Vergilius Eurysaces. Il nucleo interno è in opera cementizia ed il basamento è rivestito da cinque filari di tufo, rinforzati agli spigoli con blocchi di travertino. La parte superiore del monumento, rivestita di travertino, è conservata integralmente solo sul lato O, verso porta Maggiore, mentre sul lato E è completamente assente. "Quattro pilastri lisci angolari, terminati in alto da capitelli a stampella, serrano il corpo del monumento, che è così suddiviso (dal basso in alto): una zona con coppie di cilindri verticali tra pilastri lisci; una fascia orizzontale con le iscrizioni; una superficie liscia nella quale si aprono tre ordini di elementi cilindrici cavi, con l'apertura verso l'esterno; un fregio figurato; una cornice a mensole" (Coarelli 1995, p.233). Probabilmente il coronamento dell'edificio doveva avere forma piramidale e la cella sepolcrale doveva essere collocata nella parte alta.
Il fregio, situato nella parte superiore del monumento, rappresenta le varie fasi della panificazione: sul lato verso la porta è la rappresentazione della pesatura del grano su di una grande bilancia; sul lato S, la molitura del grano e la setacciatura della farina; sul lato N la preparazione della pasta in un grande recipiente cilindrico, la pezzatura dei pani e l'infornata. Il soggetto dei rilievi e gli elementi architettonici cilindrici del monumento (che sembrano richiamare i recipienti in cui veniva impastata la farina) suggeriscono la professione di Eurisace. Questi era probabilmente un liberto arricchitosi durante le guerre civili della fine della repubblica grazie alle forniture agli eserciti. Il sepolcro si può datare intorno al 40-30 a.C..
Visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Funeraria
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.