Area 2664a


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana, parzialmente visibile, di fornaci e di un tratto basolato che non è stato possibile verificare (area 2664b). Dall'esterno della recinzione metallica sono visibili solo parte dei resti della villa romana segnalata dalla Carta dell'Agro (conservati al di sotto di una tettoia che impedisce la descrizione dei resti) completamente ricoperti da folta vegetazione. All'esterno della recinzione sono visibili numerose trincee esplorative della S.A.R..
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2610a


Descrizione:

All'interno del Parco dei Ravennati è visibile un tratto basolato di cui si conservano, lungo il lato N, due file di basoli in situ e, lungo il lato S, un'unica fila. In prossimità del tratto stradale si conservano rocchi di colonne, blocchi di marmo e capitelli corinzi; inoltre ai lati della strada sono visibili alcune strutture murarie emergenti, ricoperte da una fitta vegetazione. La Carta dell'Agro segnala il poseguimento del tratto basolato in questione all'interno del Castello di Giulio II ma, attualmente, tale tratto (area 2610b) non è più visibile.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Viaria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2591a


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, visibile all'interno di una recinzione metallica; si tratta di una struttura muraria in cattivo stato di conservazione e coperta da vegetazione spontanea. Non è possibile, visti i dati a disposizione, confermare che si tratti della cisterna segnalata dalla Carta dell'Agro. Si è riconosciuto un muro con andamento rettilineo, orientato EO, e probabilmente l'attacco di un altro muro che forma un angolo retto con il precedente (orientato NS) a delimitare una struttura a pianta quadrangolare. Le murature, osservate solo dall'esterno della recinzione, e quindi da una distanza inadeguata per un'analisi approfondita, sembrano essere realizzate con un paramento di tufelli di forma irregolare. La cortina del muro è molto rovinata ed espone, per alcuni tratti, il nucleo cementizio della struttura. In questa stessa area De Rossi indica la presenza del moderno fontanile dell'Acqua Acetosa che riutilizza l'antico condotto dell'Acqua Claudia. Quest'ultimo ha pareti spesse 80 cm, paramento e speroni in opera reticolata. A queste prime strutture si sono addossate successive aggiunte in opera cementizia a grosse scaglie di selce. Al momento della descrizione De Rossi indica che "è conservato un lungo tratto di parete in calcestruzzo di selce, quasi del tutto interrato e con tracce dell'innesto di una volta, da identificarsi con il condotto vero e proprio" (De Rossi 1979, p.68).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree


Cartografie


Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 2556a


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba scavata nel banco di tufo ed utilizzata attualmente come cantina. La parte superiore della tomba è ricoperta da vegetazione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 251p


Descrizione:

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. La porzione dell'acquedotto alessandrino compreso in questo foglio è visibile all'interno della tenuta di Torre Angela. Relizzato in opera laterizia, presenta la parte ad E posta a ridosso della recinzione di una scuola (porzione in peggiore stato di conservazione); la parte ad O, a ridosso di Torre Angela, conserva le arcate per un'altezza di 14 m ca.
Visibili ma inaccessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma