Area 950


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, la cui presenza andrebbe correlata con il recente ritrovamento di una necropoli circa 200 m ca a S (cfr area 942).
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 942


Descrizione:

Si è individuato un piccolo cantiere archeologico, probabilmente funzionale ad una indagine preventiva ai lavori di sistemazione della ferrovia, parallela a via Collatina. Nel cantiere sono visibili i resti di una necropoli di età romana, costituita da sepolture ad inumazione in fossa terragna. Le sepolture (almeno tre delle quali individuate con certezza), appaiono di grandi dimensioni, scavate in parte in terra ed in parte nel banco naturale roccioso (cappellaccio). Due fosse risultano già completamente scavate, ma si presuppone una estensione dell'area della necropoli superiore a quella finora individuata. L'area potrebbe estendersi sia al di sotto dell'attuale tracciato ferroviario (a S), sia verso la carreggiata di via Salviati (a N). Si sono identificati anche i resti, in pessimo stato di conservazione, di una struttura muraria in blocchi irregolari di tufo grigio, orientata NNO-SSE, posta al margine di una delle fosse.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 934


Descrizione:

E' stata identificata una struttura muraria isolata, collocata all'interno degli orti del casale Cappellette. Si tratta di una porzione di muratura, orientata NNO-SSE, realizzata in opera laterizia e contraddistinta da una tecnica costruttiva piuttosto raffinata, con mattoni regolari e letti di malta molto sottili. Al centro della struttura, della quale si conserva un solo lato, si riconosce una piccola apertura rettangolare. Sul margine superiore (fronte N del muro, che evidentemente era esterno all'edificio, presupponendo una sua estensione verso S) è presente una modanatura architettonica, anch'essa realizzata in laterizio. Si tratta molto probabilmente di un sepolcro, ma lo stato di conservazione dei resti ed il fatto che praticamente se ne conserva un solo lato, non permettono di fornire una descrizione più dettagliata dell'edificio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 933


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di sepolcri. E' stata individuata solo una muratura pertinente con certezza ad un sepolcro, attualmente visibile sul lato S dell'edificio moderno. La porzione più bassa della muratura è quella che versa nel peggiore stato di conservazione: la cortina laterizia, in gran parte distrutta, lascia a vista il conglomerato cementizio interno. La posa in opera dei laterizi è molto regolare, contraddistinta da letti di malta di spessore molto ridotto (simili a quelli del sepolcro identificato come area 934, entrambi probabilmente pertinenti ad un unico contesto funerario successivamente inglobato nel complesso dei casali). Sono identificabili nettamente due ricorsi di buche pontaie, traccia dei ponteggi utilizzati per la costruzione della muratura, collocate rispettivamente a 3 e a 4.10 m ca dal piano di calpestio del cortile del casale moderno. Nella porzione E della muratura si riconosce una piccola apertura di forma rettangolare, sormontata da un piccolo architrave in travertino (90 x 29 cm ca), probabilmente pertinente alla prima fase costruttiva della struttura. Una apertura identica a questa doveva esistere nella porzione O dello stesso muro, in posizione simmetrica rispetto alla prima. Si riconosce ancora l'architrave di questa seconda feritoia, ma la muratura è stata modificata, con l'asportazione di una parte della struttura, per ricavare una finestra più grande. La parte inferiore di questa è stata tamponata da una porzione di muratura costruita con materiale di recupero e attualmente è chiusa da una finestra. Una seconda fase costruttiva è testimoniata da una muratura parallela a quella descritta, realizzata in opera listata, della quale si riconosce solo una piccola porzione sul fronte E dell'edificio, addossata al muro in laterizi. Si riconoscono profonde crepe e lesioni in tutta la muratura.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 787


Descrizione:

Si tratta di un mausoleo a pianta quadrata in cotto policromo, con mattoni gialli e rossi, tipico dell'età antonina. Sulla facciata prospiciente via Nomentana, il mausoleo presenta due finestre tra le quali è presente una decorazione a ghirlanda; sul lato SE si intravede l'imposta delle scale per accedere all'interno del mausoleo. Il mausoleo si presenta privo di tetto e lascia intravedere il conglomerato in tufelli di colore giallo e malta. Attualmente il mausoleo è stato ricoperto da un tetto in plexiglass con intelaiatura in metallo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma