Area 786


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala una necropoli oggi non pù visibile.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 778


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro che non è stato possibile verificare. L'ipotesi della presenza di un sepolcro in questa zona troverebbe conferma: "nella zona intorno al ponte, sul tracciato della via Salaria, abbiamo diverse notizie del rinvenimento di sepolcri riferibili alla tarda età repubblicana ed all'età imperiale" (Quilici Gigli 1997, p.28).
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 773


Descrizione:

I resti riguardano un sepolcro in pessimo stato di conservazione; allo stato attuale, è conservata solo una limitata porzione del lato con orientamento NNE-SSO. E' visibile il conglomerato cementizio del sepolcro, costituito da frammenti di tufo di colore rosso e di marmo e malta di colore grigio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 769


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di alcuni sepolcri, oggi non più visibili.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 765


Descrizione:

Si tratta delle catacombe di Priscilla, tra le più vaste ed antiche della Roma sotterranea, il cui nucleo primitivo risale alla prima metà del II secolo. Numerosi sono i martiri ed i pontefici che vengono indicati e nell'area sopra terra dovevano esserci numerose tombe, mausolei, oratori ed almeno due basiliche cristiane. Dalla via Salaria si penetra direttamente in una serie di ambienti, parte in muratura, parte scavati nel tufo con forme e strutture affini alle grandi costruzioni all'aperto (Testini 1980, p.257).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Riservata
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma