Area 729


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di Catacombe "Ad Clivum Cucumeris" che non è stato possibile verificare.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 726


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza delle catacombe di S.Ermete che non è stato possibile verificare.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Riservata
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 724


Descrizione:

Le Catacombe di Panfilo sono costituite da un piano superiore, da uno intermedio e da un secondo piano. Il nucleo principale è un ambiente doppio, che forse un tempo ospitò le reliquie del martire. Il sepolcro vero e proprio si trova nella seconda camera, entro un arcosolio chiuso da una lastra. Le reliquie vennero, tuttavia, trafugate tramite un buco aperto nella parete anteriore dell'arcosolio. Dinanzi a tale parete, nel V o VI secolo, fu eretto un altare in muratura con una nicchia rivestita da marmi. Sulla parete destra di questo stesso ambiente è un basso arcosolio, di fronte a cui sono due cattedre scavate nel tufo. Sulle pareti si possono notare molti graffiti di pellegrini. In una piccola nicchia, posta nella galleria trasversale che conduce al cubicolo sopra descritto, si possono notare i resti di un dipinto raffigurante la Vergine con il Bambino. Il resto delle catacombe, non ancora del tutto esplorate, è caratterizzato da gallerie molto alte, ottenute con successivi approfondimenti. Molti cubicoli sono ancora intatti, con il corredo funerario ancora in situ.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Riservata
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 722


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza delle catacombe di S.Saturnino di cui non è stato possibile individuare l entrata.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 720


Descrizione:

Il cimitero cristiano "di Massimo o di S.Felicita" prende nome dal proprietario, Massimo, del terreno su cui vennero deposti S. Felicita ed il martire Silano. Bonifacio I (418-422) fece erigere la basilica superiore, in cui era il sepolcro di S. Felicita, e, al di sotto, una cappella sulla tomba di Silano, comunicanti grazie ad una scala. Sulla parete di fondo del presbiterio si possono notare i resti di un affresco di VII secolo, sovrapposti ad altri precedenti, che raffigurano Cristo che consegna le corone della vita eterna a Felicita ed ai sette figli martiri. Le palazzine moderne hanno interrato o distrutto gran parte delle gallerie, da cui vennero recuperate molte iscrizioni. (Testini 1980, pp.250-251).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Riservata
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma