Descrizione:
Il cimitero cristiano "di Massimo o di S.Felicita" prende nome dal proprietario, Massimo, del terreno su cui vennero deposti S. Felicita ed il martire Silano. Bonifacio I (418-422) fece erigere la basilica superiore, in cui era il sepolcro di S. Felicita, e, al di sotto, una cappella sulla tomba di Silano, comunicanti grazie ad una scala. Sulla parete di fondo del presbiterio si possono notare i resti di un affresco di VII secolo, sovrapposti ad altri precedenti, che raffigurano Cristo che consegna le corone della vita eterna a Felicita ed ai sette figli martiri. Le palazzine moderne hanno interrato o distrutto gran parte delle gallerie, da cui vennero recuperate molte iscrizioni. (Testini 1980, pp.250-251).
Visibili
Dimensioni: Dimensioni non rilevate
Localizzazione
I resti archeologici:
Le catacombe sono visitabili con autorizzazione da richiedere alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. L'inserimento della planimetria nel sistema GIS è stato possibile sulla base dei dati forniti dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Funeraria
Visibilità:
Riservata
Riferimenti:
"Carta dell'Agro" (1988), 1990 F 15 n.188: Catacombe di S.Felicita.
P. Testini, Archeologia Cristiana, Bari 1980, pp.250-251.
F. Coarelli, Dintorni di Roma, Roma-Bari 1993, p.185.
Guida d'Italia, Touring Club Italiano, Roma 1993, p.722.
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.