Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 821t 00178 Area 821: il tratto T dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 354 00175 Area 354: il terreno recintato dove si trova la struttura segnalata

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare poco visibile a causa della fitta vegetazione e dalla presenza di edificazioni; in alcuni tratti, soprattutto nell'angolo SE, è possibile individuare la cortina dei muri in opera laterizia, il cui conglomerato sembra essere costituito da scaglie d

130 x 60 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 4716 00143 Area 4716: l'apertura della grotta posta più a N

Si tratta di tre grotte.

120 x 200 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 5251 00188 Area 5251: il ponte di età romana sull'Arrone

Si tratta di un ponte di età romana di cui si conserva una sola campata in laterizio, visibile lungo la sponda N del fiume Arrone.
Visibili

9 x 7 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 2523 00153 Area 2523: i resti di muratura medievale risparmiati dall'intonaco

Si tratta di un’abitazione medioevale, la cui cortina muraria non è visibile dall’esterno, in quanto completamente rivestita da intonaco; tuttavia, affacciandosi dalla chiostrina del palazzo, è visibile un piccolo risparmio di cortina laterizia medioevale.
Tipologia dell'edificio

10 x 12 m ca Visibile Abitativa
Area 3790 00143 Area 3790: il terreno interessato dai sondaggi preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità

Si tratta di un'area interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni.

100 x 40 m ca (dim.area) 1 x 40 m ca (dim.canalette) 1 x 30 m ca (dim.muro a secco) Visibile Idrica, Non identificata
Area 5413 00184 Area 5413: il battistero lateranense

Si tratta del Battistero Lateranense (detto anche S.Giovanni in Fonte), eretto da Costantino, contemporaneamente alla Basilica, sui resti di una villa del I secolo d.C. e su un edificio termale del II, e modificato da Sisto III e, successivamente da Ilario e Giovanni IV.

30 x 30 m ca Visibile Culturale
Area 27 00136 Area 27: il cartello esplicativo affisso all'esterno della proprietà

Si tratta del casale settecentesco noto come "Villa Ciocci", sul cui lato N è visibile una torre, in corso di restauro, denominata, dal cartello affisso sul cancello, come 'torre della luna'. La torre, non segnalata dalla Carta dell'Agro, non sembra essere di epoca medievale.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva, Difensiva
Area 382 00156 Area 382: il materiale visibile sul terreno

Si tratta di un'area di frammenti fittili, posta su di una piccola altura, composta da blocchi di tufo, di travertino, di peperino e di calcare di diverse dimensioni.
Visibili

30 x 15 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4912 00143 Area 4912: l'anfiteatro castrense

Si tratta di un'anfiteatro castrense, originariamente parte di un'unico complesso, forse una villa di età severiana. L'edificio, adibito agli spettacoli di corte, è datato all'età severiana (193-235).

Dimensioni non rilevate Visibile Ludica
Area 2531 00153 Area 2531: la basilica di Santa Maria in Trastevere

Si tratta della basilica di S.Maria in Trastevere. Fondata secondo la tradizione da papa S.Callisto (titulus Callisti), sulla taberna meritoria dove sarebbe avvenuta nel 38 a.C.

Dimensioni non rilevate Visibile Culturale
Area 3838 00143 Area 3838: in secondo piano, il c.d. tempio di Portunus

Si tratta, probabilmente, del c.d. "tempio di Portunus", edificio a pianta circolare, di incerta funzione, risalente al III secolo d.C., di cui restano attualmente due nicchioni del piano superiore in opera laterizia, mentre una parte del piano inferiore affiora dal terrreno.

Dimensioni non rilevate Visibile Culturale, Abitativa, Produttiva
Area 60 00141 Area 60: il sepolcro

Si tratta di un sepolcro di grandi dimensioni, in buono stato di conservazione, il cui lato S insiste lungo via Nomentana ed il cui lato N all'interno di un parco pubblico accessibile.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 896 00164

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

7 x 18 m ca Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1108 00135 Area 1108: il cartello che indica la proprietà privata

I resti della villa segnalata dalla Carta dell'Agro, affiorano sulla sommità di una collina e sono delimitati da una recinzione metallica con un cancello d'accesso. Della villa restano visibili cinque ambienti ed un solo con alzato in opera listata; gli ambienti sono disposti lungo l'asse E-O.

10.5 x 31 m ca (dim. resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 3728a 00153 Area 3728: il tratto A del Porticus Aemilia

Si tratta dei resti del Porticus Aemilia, costruito dagli edili L. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo nel 193 a.C. e completato nel 174 a.C..

36 x 14 m ca (dim.tratto A) Visibile Non identificata
Area 181 00174 Area 181: l'area interessata dai sondaggi

In occasione di alcuni lavori di sistemazione della rete fognaria sono stati ritrovati resti archeologici piuttosto consistenti relativi ad un tratto stradale basolato con un orientamento E-O (conservato per 2.2 m ca di larghezza x 4 m ca di lunghezza) e ad una tomba a cappuccina.

26 x 4 m ca (dim.area) Visibile Funeraria, Viaria
Area 2540 00153 Area 2540: il probabile edificio medievale

Si tratta di un edificio su due livelli, completamente intonacato, forse medioevale, di cui è visibile nella parte bassa, al centro della parete SE (tra i nn.12 e 13), una fila di 4.17 m ca di diatoni disposti per testa (7 blocchi di travertino, 2 di marmo e 2 di peperino).

34 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa
Area 433 00135

Si tratta di resti consistenti visibili all'interno del giardino della villa che si trova sul colle S.Agata; da un'apertura dell'anta di un cancello di metallo (senza numero civico) si intravede il giardino di una villa privata (ingresso via Vegio n.16) in cui si stanno effettuando lavori di sban

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 247 00172

La villa, situata presso il limite NO del pianoro di Centocelle, è identificabile con uno degli edifici prima indagati e quindi demoliti negli anni ’30, in relazione con le operazioni di livellamento per il campo di aviazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 198 00155 Area 198: la struttura vista da O. Si nota l'impronta lasciata da un edificio attualmente demolito

E' stata individuata una struttura realizzata in opera laterizia con alcune aggiunte in opera listata, in cattivo stato di conservazione, successivamente integrata ed inglobata in strutture più recenti, probabilmente pertinenti ad un fienile dell'adiacente casale Cappellette.

6 x 6 x 5 m ca (dim.sepolcro) Visibile Funeraria
Area 2565 00123 Area 2565: torre Spizzichina o delle Cornacchie

Si tratta di una torre conservata quasi interamente ad eccezione di una piccola parte della copertura. La struttura conserva quattro livelli in elevato, ed è costruita in basalto, tufo e travertino.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4115 00143 Area 4115: l'area di scavo con strutture in opera laterizia e reticolata

Si tratta di una vasta area, in passato interessata da scavi, nella quale sono visibili resti di un tratto basolato e di edifici romani con murature in opera laterizia e reticolata.
Visibili

55 x 50 m ca (dim area) Visibile Viaria, Non identificata
Area 4021 00131 Area 4021: i resti della villa romana

Si tratta di resti di una villa romana indagata e recintata dalla S.A.R.. La villa è composta da diversi ambienti in buono stato di conservazione, alcuni dei quali mostrano tracce di intonaco dipinto.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4905a 00131 Area 4905: il tratto A dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio.

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica

Pages