Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4677a | 00133 |
![]() |
Si tratta di una vasta area localizzata a ridosso del fosso del Cavaliere dove sono stati individuati scarsi frammenti di basoli stradali e cinque blocchi interi di basoli probabilmente riferibili all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro 60 m ca a NE dell'area in questione. |
100 x 100 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 246 | 00172 |
La villa cosiddetta "ad duas lauros", costruita nel I secolo a.C. sui resti di un edificio più antico, presenta consistenti testimonianze di |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1372b | 00177 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo, posto a SO del casale 1372c. |
10 x 8 m ca (dim. mausoleo) | Visibile | Funeraria |
Area 181 | 00174 |
![]() |
In occasione di alcuni lavori di sistemazione della rete fognaria sono stati ritrovati resti archeologici piuttosto consistenti relativi ad un tratto stradale basolato con un orientamento E-O (conservato per 2.2 m ca di larghezza x 4 m ca di lunghezza) e ad una tomba a cappuccina. |
26 x 4 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria, Viaria |
Area 2537 | 00153 |
![]() |
Si tratta di una probabile casa medievale, di cui è visibile, sulla parete NO, prospiciente via di S.Cecilia, una bifora trecentesca con colonnina tortile al centro. Sulla parete SO è conservato un tratto di muratura in opera laterizia delle dimensioni di 3 m ca di lunghezza x 90 cm di altezza. |
9 x 12 m ca | Visibile | Abitativa |
Area 156bf | 00198 |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
110 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Difensiva | |
Area 668 | 00174 |
![]() |
Si tratta dei resti di un ninfeo in cattivo stato di conservazione. La struttura è localizzata in una piccola area recintata adiacente ad un condominio situato all'angolo tra viale Giulio Agricola e via Spurio Cassio. Si riconosce solamente parte della struttura (in particolare i lati SE e NE). |
80 mq ca (dim.area) | Visibile | Idrica |
Area 5407 | 00143 |
![]() |
Si tratta dell'obelisco Lateranense, realizzato in granito rosso, il più antico ed il più alto degli obelischi presenti a Roma. Fu innalzato in Egitto, dai faraoni Thutmosi III e Thutmosi IV nel XV secolo a.C., davanti al tempio di Ammon a Tebe. |
31 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | |
Area 4763b | 00131 |
![]() |
Si tratta di un ambiente a pianta rettangolare all'interno del quale si notano (addossate alla parete O) due piccole scalinate poste una di fronte all'altra, una composta da tre scalini, l'altra da quattro. |
10.40 (EO) x 8.60 (NS) m ca | Visibile | Non identificata |
Area 820p | 00173 |
Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica | |
Area 433 | 00135 |
Si tratta di resti consistenti visibili all'interno del giardino della villa che si trova sul colle S.Agata; da un'apertura dell'anta di un cancello di metallo (senza numero civico) si intravede il giardino di una villa privata (ingresso via Vegio n.16) in cui si stanno effettuando lavori di sban |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 347a | 00169 |
![]() |
Si tratta di resti di muratura visibili a 2 m ca dal piano di posa dei binari ferroviari; si riesce ad identificare un tratto di muratura lungo 4 m ca in opera listata, realizzata con blocchetti di tufo giallo alternati a filari laterizi di colore arancione. |
4 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 934 | 00155 |
![]() |
E' stata identificata una struttura muraria isolata, collocata all'interno degli orti del casale Cappellette. |
6.10 x 0.80 m ca | Visibile | Funeraria |
Area 2010b | 00144 |
![]() |
Sono visibili i resti di una struttura muraria in opera reticolata, all'interno di un cantiere dove sono attualmente in corso i lavori per l'allargamento della terza corsia del G.R.A.. Probabilmente tali resti sono da riferirsi a quelli pertinenti alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 198 | 00155 |
![]() |
E' stata individuata una struttura realizzata in opera laterizia con alcune aggiunte in opera listata, in cattivo stato di conservazione, successivamente integrata ed inglobata in strutture più recenti, probabilmente pertinenti ad un fienile dell'adiacente casale Cappellette. |
6 x 6 x 5 m ca (dim.sepolcro) | Visibile | Funeraria |
Area 1654 | 00188 |
![]() |
Si tratta dei resti di un'antico tracciato stradale, rinvenuti durante sondaggi effettuati dalla Sprintendenza Archeologica. I resti sono visibili all'interno di tre saggi: in quello più a N sono visibili i resti di una strada lunga 3 m ca in grosse scaglie di peperino. |
40 x 20 m ca (dim. area) | Visibile | Viaria |
Area 2545 | 00153 |
![]() |
Si tratta di una torre, oggi trasformata in palazzo, di cui è visibile, sulla parete E, a 4 m ca dall’angolo SE, la cortina in opera laterizia. Sulla stessa parete sono, inoltre, visibili le buche per le travature lignee tamponate. |
9 m ca (dim.lineari) | Visibile | Difensiva |
Area 156m | 00153 |
![]() |
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 696 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.235 e n.222). |
130 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 4905h | 00184 |
![]() |
Si tratta di resti relativi all'acquedotto neroniano, consistenti in arcate in opera laterizia, alcune tamponate in epoca successiva. |
103 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 5313a | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa antica (area 5313b) e di una cisterna perfettamente conservata, a pianta rettangolare, realizzata in opera laterizia. Presenta dei contrafforti lungo i lati lunghi ed un elevato di 4 m ca. |
30 x 5 m ca (dim.cisterna) | Visibile | Idrica |
Area 4163 | 00187 |
![]() |
Si tratta dei resti di un sepolcro a dado, rinvenuti durante i lavori di demolizione di porta Salaria (1871) all'interno della torre orientale e collocati in seguito in una posizione più arretrata, tra il tratto interno delle mura Aureliane, via Piave e via Sulpicio Massimo. |
5 x 4 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 1904 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un'area piuttosto ampia di spargimento di frammenti fittili. |
1600 mq ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4603 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili in cui si riconoscono solo pochi frammenti di ceramica comune. |
65 x 25 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 6262b | 00164 |
![]() |
"Nella parte nord-ovest di Villa Doria-Pamphilj è un edificio che mostra ben evidente una fase romana relativa ad un sepolcro di età imperiale. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |