Area 1616


Descrizione:

Si tratta di un mausoleo, in cattivo stato di conservazione e privo del paramento. Della struttura (di forma parallelepipeda) è visibile gran parte dell'alzato; il lato, meglio conservato, che si affaccia su via del Casale di Gregna, presenta un'apertura ad arco.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1591


Descrizione:

Si tratta di due cunicoli idrici scavati nel banco naturale di tufo che, tagliato successivamente, delimita a N l'attuale tracciato di via della Cecchignoletta.
Le due strutture (1,50 m ca di larghezza x 2 m ca di altezza) appaiono identiche, simmetriche e distanti tra loro 1 m ca con pareti e fondo rettilinei e volta a botte. Non è stato possibile identificare le strutture lungo il lato S della strada, dove avrebbero dovuto proseguire, a causa delle trasformazioni subite dal terreno (il campo di fronte ai cunicoli è stato livellato artificialmente e coltivato) che ne hanno invece cancellato le tracce.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1581


Descrizione:

Al termine della strada sterrata (via della Cecchignoletta, traversa di via della Cecchignola) si è individuato un complesso fortificato, con alte mura perimetrali di recinzione, che occupa tutto il fondo valle fino al fosso della Cecchignola. Si riconoscono, oltre le mura ed il monumentale portale d'ingresso, un'alta torre e alcuni edifici a pianta rettangolare.
"Il fortilizio è circondato da un recinto che ingloba una torre in blocchetti di tufo del sec. XIII (la parte superiore in laterizio è una ricostruzione), fu riedificato nel 1611- 18 da Paolo V, che bonificò la zona trasformandola in luogo di delizie (famosi il parco e il laghetto-peschiera, ora prosciugato e quasi sommerso dalla vegetazione, a valle del fortilizio) e restaurato da Leone XII (1825-30) che vi soggiornò a lungo" (Touring 1993, p.776).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1556


Descrizione:

La cisterna si trova all'interno dell'ippodromo delle Capannelle sul lato N della pista. Della struttura è rimasto solo il conglomerato in scaglie di selce, senza rivestimento. Sulla parete E ci sono dei pesanti contrafforti e le volte degli archi sono restaurate in cemento. Sul lato N si riconoscono alcune tamponature in mattoni e travertino. Nella muratura sono presenti alcuni blocchi in opera quadrata. Sopra la cisterna è presente una costruzione moderna, abbandonata e in fase di disfacimento, che risale probabilmente ai tempi dell'edificazione del complesso dell'ippodromo. La struttura non è curata, la vegetazione la ricopre in parte e l'interno, coperto da una volta a botte, viene usato come discarica di materiali da costruzione.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1508


Descrizione:

Si tratta di una torre medievale a pianta quadrata, poggiante su di una balza tufacea. Ben conservata, anche se tronca, presenta la tessitura muraria piuttosto curata: i frammenti di selce sono allineati in filari regolari e il paramento murario, in scaglie di selce, risulta complessivamente omogeneo. Su ogni lato della costruzione sono ancora visibili gli allineamenti delle buche pontaie, che si succedono a distanza quasi modulare. La torre presenta una copertura moderna costituita da un tetto a spiovente. Sul lato O, sul quale è situato l'accesso, si addossa un casale di età moderna.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma