Area 1428


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana che ancora sono rilevabili sul posto. Queste consistono in alcuni resti di strutture murarie in parte coperte da vegetazione. E' anche possibile notare la differenza di quota del terreno (più alta di 1.5 m ca), che fa presupporre l'esistenza di altri resti interrati. Va segnalata anche la presenza di alcune cornici di marmo, che potrebbero però trovarsi fuori contesto. Infatti, abituali frequentatori del parco, sostengono che molti anni fa le cornici si trovavano in un altro posto, forse presso il vicino sepolcro (area 1431).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1412


Descrizione:

Si tratta di un sepolcro in laterizio su due piani (quello superiore destinato al culto, quello inferiore alla camera funeraria) "noto col nome moderno di Tempio della Fortuna Muliebre [...], aveva quattro lesene sulla facciata, dove è la porta e il posto per l'iscrizione, tra due piccole finestre." (Coarelli 1993, p.43). L'ingresso dell'edificio si trova a SO e su questo lato si conserva la scalinata di accesso al piano inferiore, affiancata internamente da due nicchie, altre due si trovano sulla parete opposta, mentre le pareti restanti ne hanno una sola. Le facciate O e N conservano due piccole aperture al di sopra delle nicchie e sono in discrete condizioni, mentre quella O è in parte crollata. Manca al sepolcro la copertura e il pavimento del secondo piano.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1407


Descrizione:

I resti consistono in un basamento di forma rettangolare, coperto in parte da vegetazione, che si eleva qualche centimetro al di sopra del piano di calpestio. Lungo il lato S del basamento si trova una struttura muraria in opera reticolata, appartenente ad una cisterna, di 1.5 m di altezza, parzialmente restaurata.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1378


Descrizione:

Lungo il declivio S dell'altura presente sul posto, si notano resti di strutture murarie, quasi completamente interrate, della stessa fattura e di orientamento diverso. Il paramento esterno non è visibile, mentre il conglomerato è costituito da grosse scaglie di tufo rosso miste a malta grigiastra. Uno dei resti, maggiormente conservati, presenta una lunghezza di circa 6 m e una larghezza di 80 cm, mentre l'altezza raggiunge i 5 cm. Dato che le strutture sono obliterate da terreno è difficile stabilire il loro stato di conservazione.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 1371


Descrizione:

All'interno del parco archeologico labicano, in corso di realizzazione da circa due anni, sono visibili numerosi frammenti di materiale antico, sia nei giardini, sia lungo i sentieri del parco; si tratta di blocchi squadrati di travertino di varie dimensioni e privi di decorazione, di diversi frammenti architettonici (cornici, basi di colonne, architravi) che presentano scanalature e fregi. Spesso si individuano i fori lasciati dalle grappe plumbee che, in alcuni casi, ancora si conservano. Vi è una maggiore concentrazione di questi frammenti in prossimità dell'ingresso al parco e nelle vicinanze del casale De Sanctis (area 1372). I materiali sono tutti in buono stato di conservazione e alcuni anche di ottima fattura.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Rilievi



Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma