Descrizione:
Si tratta di un sepolcro in laterizio su due piani (quello superiore destinato al culto, quello inferiore alla camera funeraria) "noto col nome moderno di Tempio della Fortuna Muliebre [...], aveva quattro lesene sulla facciata, dove è la porta e il posto per l'iscrizione, tra due piccole finestre." (Coarelli 1993, p.43). L'ingresso dell'edificio si trova a SO e su questo lato si conserva la scalinata di accesso al piano inferiore, affiancata internamente da due nicchie, altre due si trovano sulla parete opposta, mentre le pareti restanti ne hanno una sola. Le facciate O e N conservano due piccole aperture al di sopra delle nicchie e sono in discrete condizioni, mentre quella O è in parte crollata. Manca al sepolcro la copertura e il pavimento del secondo piano.
Visibili
Dimensioni: 8 x 8.5 m ca (dim. resti)
Localizzazione
I resti archeologici:
L'area, accessibile, si trova all'interno di un giardinetto pubblico che fa da spartitraffico ai due sensi di via Bisignano.
Tipologia:
Non identificato
Funzione:
Funeraria
Visibilità:
Visibile
Riferimenti:
"Carta dell'Agro" (1988), 1990 F 25 n.288: Sepolcro.
F. Coarelli, Dintorni di Roma, Roma-Bari 1993, p.43.
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.