Area 896


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 645


Descrizione:

La torretta è costruita con una tecnica che utilizza frammenti di selce misti a malta ed intervallati da rari ricorsi in laterizio. L'ultimo piano della torretta appartiene ad una fase posteriore ed è in laterizio ad un solo spiovente coperto da tegole; si accede al primo piano mediante una scala esterna. Nella base sono stati riutilizzati frammenti di grossi blocchi di marmo bianco e un grosso frammento di colonna scanalata, anch'essa in marmo bianco. Uno dei frammenti reca inciso l'anno 1598 ed è probabile che si riferisca all'anno di costruzione della torre stessa.
La torre è abitata da inquilini che pagano un affitto al "Capitolo di San Pietro", al quale la torre fu donata da privati, e che possiede tutta la valle dell'Acquafredda, dove gruppi di volontari in accordo con il Comune di Roma stanno progettando lavori di manutenzione e valorizzazione. E' visibile sulla facciata NO della torre uno stemma in marmo del "Capitolo di San Pietro".
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 509


Descrizione:

Si tratta di un tratto emergente dell'acquedotto dell'Aqua Virgo; la struttura, in opera laterizia, presenta la parte inferiore originale (h 2.60 m ca) e la parte rimanente in opera di restauro.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 361


Descrizione:

Si tratta di un casale di epoca medievale, completamente ristrutturato tanto da non poter più risalire al suo aspetto originario; il casale, a pianta quadrangolare, è abitato e si trova all'interno di un'area recintata con un alto muro. Nella parte antistante, al di là di un monumentale cancello in ferro, vi è un giardino molto curato con alberi. Il casale si sviluppa su due piani, con una scala di accesso esterna.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 360


Descrizione:

Si tratta di un casale medievale-moderno a pianta rettangolare che presenta un orientamento N-S, sviluppato su due livelli. Il casale è costituto da più ambienti, uno ristrutturato di recente e dato in affitto, l'altro completamente abbandonato e stato di degrado. Presenta un piano superiore a cui si accede tramite una scala esterna. Nell'estremo limite S, nella parte bassa della facciata, si nota un grande arcone, mentre nel piano superiore di tutto il complesso sono visibili quattro piccole finestre di forma rettangolare. La muratura è completamente rivestita di intonaco rosso. Nella parte antistante l'edificio vi è un giardino con alberi. Solo il piano superiore della facciata S e il piano inferiore della facciata N presentano degli interventi moderni (finestre, porte, murature). La tecnica edilizia utilizzata per la costruzione di questo casale è l'opera laterizia di epoca medievale, successivamente intonacata.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma