Area 4326


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cisterne: le due strutture sono state individuate una nelle vicinanze del fosso, l'altra sulla sommità del fosso in una zona privata, recintata, che comunque non pregiudica la visibilità. La struttura è a pianta quadrata, in scaglie di selce e malta, senza paramento. La cisterna, nel piano superiore, presenta resti delle strutture N e E rivestite internamente con intonaco idraulico; lungo la parete E è visibile un'apertura circolare, quasi al livello della quota pavimentale, dove si individuano le tacce delle pareti S ed O. Il piano inferiore della struttura A, è visibile tramite un'apertura (larghezza 1.50 m ca) dovuta al collasso della volta di copertura. La cisterna B, a pianta quadrata, è sviluppata su due piani e parzialmente interrata (0.50 m ca al di sotto il piano di calpestio).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4292


Descrizione:

Si tratta dei resti di una villa romana localizzati all'interno di terreni recintati immediatamente a N e a S del tracciato attuale di via di Casalotti. La villa scoperta nel 1930 è stata in parte indagata dalla Soprintendenza Archeologica nel 1983 ed è stata presa sotto tutela come monumento storico dalla vicina scuola media "Livio Tempesta" (contestualmente alla campagna 'adotta un monumento'). Attualmente i resti versano in pessimo stato di conservazione ed in stato di totale abbandono. Sono visibili resti di ambienti in opera laterizia ed in opera listata subito a N di via di Casalotti. A S della via sono visibili invece resti di ambienti termali. La villa è datata al I d.C..
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4285


Descrizione:

Si tratta di una torre medioevale a pianta quadrata con attiguo casale, ristrutturato di recente ed abitato. La torre è in ottime condizioni, probabilmente restaurata ed abitata.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4283


Descrizione:

La Carta dell'Agro indica in quest'area due siti preistorici ed un'area di frammenti fittili. Non è stata individuata alcuna traccia dei siti preistorici, ma l'ingombro delle tre aree corrisponde attualmente ad uno spargimento di frammenti fittili di notevoli dimensioni (300 x 150 m ca). Sono visibili, immediatamente a N di via della Pisana, all'interno di un terreno arato ma accessibile, frammenti di materiale edilizio, ceramica da mensa, ceramica da cucina (africana) ed anfore. Immediatamente a N di largo Città dei Ragazzi è visibile anche un'alta concentrazione di piccoli frammenti (15 x 15 cm ca) di basalto, forse riferibili ad un antico tracciato stradale.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4272


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che è stato possibile verificare solo parzialmente. Infatti l'area insiste in parte in un terreno edificato, recintato ed inaccessibile (a S di via F.Severi), ed in parte in un terreno recintato, inaccessibile ma visibile da via F.Severi (immediatamente a N della via). Da questa via sono visibili pochi frammenti di materiale edilizio e di ceramica di età romana.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma