Area 4607


Descrizione:

Si tratta dei resti di alcune cisterne di epoca romana con volta a botte e dei resti ben visibili, sulla sommità del poggio, di alcune strutture riferibili ad una villa di età romana probabilmente mai scavata, di cui emergono, ad una quota più bassa, alcune strutture in parte crollate. Nella parte più alta del poggio, situato al centro del giardino, si riconoscono i resti delle coperture di alcuni ambienti della villa.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4606


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in questo punto unicamente la presenza di un'area di frammenti fittili che è stata individuata nei pressi di strutture murarie non segnalate. Si tratta dei resti di una villa romana della quale si riconosce un primo impianto in opera quadrata, ed una seconda fase meno leggibile di cui sono stati identificati solo pochi resti in conglomerato cementizio. Le strutture della villa sono state pesantemente intaccate da uno scavo/scasso attuato per creare un collegamento tra via S.Rita da Cascia e via Ratti, ad essa parallela. Si è identificato un ambiente a pianta rettangolare pertinente alla prima fase costruttiva e, probabilmente, alla parte urbana della villa. Notizie sull'area vengono fornite da Quilici: "Villa rustica su sito arcaico-700 m a NO di ponte della Catena, sulla Casilina, il pianoro presenta moltissimi, ma sparpagliatissimi, frantumi fittili" (Quilici 1974, p.590).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4603


Descrizione:

Si tratta di un'area di frammenti fittili in cui si riconoscono solo pochi frammenti di ceramica comune. notizie sull'area vengono fornite dal Quilici: "villa rustica su sito repubblicano - 450 m a SE de Il Torraccio, il dorsale della collina forma una prominenza sul fosso di grotte Celoni: qui sono frantumi di tufo rosso, di selce; molte tegole in pasta rosata, compatta, ceramica in pasta arancione tutto riferibile ad età imperiale. Frammisto si riconosce materiale d'età alto repubblicana" (Quilici 1974, p.576).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4601


Descrizione:

All'interno di due allargamenti di trincee sono visibili resti di muratura. La trincea più esterna rispetto a via di Tor Bella Monaca presenta un ambiente quadrangolare in cui è visibile una muratura, in parte in opera listata ed in parte in opera reticolata, rivestita da intonaco idraulico ed esposta per 2 m ca. La porzione di struttura realizzata in opera reticolata rivestita da intonaco misura circa 1.55 m ca. L'ambiente visibile nella trincea più interna rispetto alla via, è quasi completamente realizzata in opera listata. All'interno dell'altra trincea si è individuato un cunicolo che sembra ricollegarsi ad un probabile corridoio che unisce le due trincee. Notizie sull'area sono fornite dal Quilici: "Villa e villa rustica su sito arcaico-300 m a NNE del 14 km. della Casilina: il ciglio della collina si rialza, per la presenza di rovine sottostanti, di circa 5 x 9 m. Il sito è segnalato dal Coste, che accenna a strutture murarie ben conservate nel sottosuolo" (Quilici 1974, p.590).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4517


Descrizione:

Si tratta dei resti di un sepolcro a pianta quadrata. La struttura è realizzata in cemento e scaglie di tufo e selce. La pareti risultano fortemente degradate e non permettono una accurata lettura delle superfici verticali.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Funeraria
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma