Area 4631


Descrizione:

Lungo il percorso del fosso della Torre sono visibili alcuni basoli e alcuni resti di una muratura a pianta pseudo circolare, in parte sommersi dall'acqua che scorre all'interno del fosso. La sommità della struttura è coperta da una folta vegetazione che impedisce di analizzare i resti nel dettaglio. Si è potuta identificare una porzione della muratura realizzata in opera incerta ed alcuni elementi in opera listata. I basoli si trovano in prossimità della struttura muraria, in parte sommersi dal fango del fosso.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4630


Descrizione:

Si tratta dei resti di una torre medioevale di cui è ben visibile buona parte dell'alzato. E' possibile riconoscere una muratura più esterna, di cui si conserva una piccola parte dell'alzato, di forma quadrangolare. All'interno di tale muratura è presente quella che potrebbe essere la torre, anch'essa a pianta quadrangolare.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4629


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in quest'area 'casale settima la torre'. Si tratta di un casale a pianta rettangolare, con torre annessa, che si trova all'interno di una proprietà privata, recintata ma in stato di completo abbandono. Entrambi gli edifici versano in pessimo stato di conservazione. E'possibile accedere all'interno del casale in quanto non esistono più porte e finestre a protezione. La torre era annessa al castello Monte di Leva che si trovava a 500 m ca di distanza (vedi area 4628).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4628


Descrizione:

Si tratta di un casale, indicato dalla Carta dell'Agro come 'castello di Monte di leva', situato al termine di una strada privata che costeggia diversi edifici in cui si svolgono attività agricole. Sul retro del casale, all'interno del giardino, sono visibili resti di materiale archeologico erratico, utilizzato a scopo ornamentale: anfore, erme, olle, frammenti di colonne. Adiacente alla parete O del casale sono presenti tre erme, sormontate da vasi di fiori. La denominazione del casale come 'castello' deriva dal fatto che in questo stesso luogo sorgeva in tempi remoti un castello di cui resta la torre difensiva (cfr area 4629).
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4625


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale Laurentino e di materiale archeologico erratico, localizzati all'interno di una proprietà inaccessibile ma ben visibile dall'esterno. Il materiale archeologico, sostanzialmente blocchi di marmo usati a scopo ornamentale, si trova nel giardino del casale di Falcognana (denominazione odierna di quello che per la Carta dell'Agro è il casale Laurentino). A sinistra del casale si trova un complesso di costruzioni moderne cinte da un muro, in cui sono stati inglobati frammenti di materiale archeologico erratico a scopo ornamentale (una lesena, due epigrafi, un bassorilievo raffigurante due volti umani).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma