Area 4666


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. Nel luglio del 1999, durante lavori preventivi alla sistemazione del terreno, sono stati messi in luce i resti di una cisterna in scaglie di selce e malta e una struttura muraria orientata N-S. Quilici segnala in quest'area frammenti di tufo, scaglie di selce, tegole e frammenti di ceramica riferibile ad età imperiale che al momento della ricognizione non sono stati individuati.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4665


Descrizione:

L'area è interessata attualmente da scavi archeologici condotti dall'Università di 'Tor Vergata'. Sono stati riportati alla luce numerosi ambienti di una villa rustica che dal II secolo a.C. al IV secolo d.C ha subito numerose trasformazioni, tra cui la costruzione di un impianto termale di notevoli dimensioni. Sono visibili anche numerosi ambienti pertinenti alla parte rustica dell'edificio (torculari, ambienti produttivi e magazzini). La villa è attraversata da un grande cortile basolato, pertinente ad una delle ultime fasi di vita del complesso. Lorenzo Quilici ha notato in quest'area la presenza di moltissimo materiale, tra cui fusti di colonna in marmo bardiglio, un capitello dorico lavorato in un solo pezzo con la colonna, blocchi parallelepipedi di vario materiale: marmo bianco, peperino, tufo, calcare, tegole, rivestimenti parietali e ceramica. Tutto materiale riferibile ad età imperiale.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Abitativa  Produttiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4664


Descrizione:

L'area è interessata da un vincolo archeologico relativo alla struttura denominata Grotte Celoni (Vincolo Archeologico D.M. 23.06.1986, legge 1089/39). Sono visibili due cisterne incorporate in un complesso abitativo moderno. La cisterna orientale, a pianta quadrangolare, è alta 5 m ca e presenta murature in opera listata e copertura a botte in opera reticolata. Sono visibili resti di malta idraulica. Quilici (Quilici 1974, p. 652) fornisce le dimensioni della cisterna (21 x 6.5 m per un'altezza di 5 m ca ed una profondità di 7.3 m ca). La cisterna occidentale, che Quilici indica riutilizzata come stalla, è oggi in parte restaurata ed abitata ed in parte diroccata. Il resto della zona interessata dal vincolo è lottizzata in proprietà private, recintata e non accessibile.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4663


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di frammenti fittili attualmente non più visibili. Tuttavia a S dell'area è stato possibile rilevare frammenti di materiale edilizio in un'area non segnalata dalla Carta dell'Agro. Quilici, nell'area ora interessata dalla presenza di campi sportivi, segnala la presenza di resti in opera di un pavimento spicato, frammenti fittili e laterizi con bolli del I e II secolo ed altri del 193-217 d.C..
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4662


Descrizione:

Nel punto doove la Carta dell'agro segnala la presenza di frammenti fittili sono stati rinvenuti frammenti di ceramica, laterizi e marmo. Si nota una particolare concentrazione di materiale edilizio nella porzione O del terreno, nella zona più prossima alle abitazioni. Coste notò, in questo stesso punto, resti di strutture murarie inglobate in una casetta moderna ed altre strutture identificate come appartenenti ad una villa. Quilici ha qui notato una depressione del terreno da lui riferita ad una probabile localizzazione di una cisterna.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma