Area 4696


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili, di cui, al momento della ricognizione, si sono trovati soltanto pochissimi frammenti di marmo bianco e lungo il lato SO della recinzione del liceo Maiorana, alcuni blocchi di tufo. Probabilmente l'area di frammenti fittili è stata coperta al momento della sistemazione della zona a parco pubblico. Circa 14 m ad E dell'angolo SO dell'edificio scolastico si notano frammenti scheggiati di selce.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4691


Descrizione:

Si tratta di un'area di materiale fittile di cui è stato possibile rilevare solo alcuni frammenti di ceramica, probabilmente a causa dell'attività agricola che insiste sul campo da ricognire.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4690


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in quest'area i resti della cosidetta torre Brunori: oggi quel che rimane della torre si trova in un giardino condominiale all'interno di una recinzione in cattivo stato di manutenzione. Si vedono due corpi di fabbrica, il primo, una costruzione di forma quadrangolare, sembra moderno: è costituito da una muratura laterizia rivestita da opera cementizia. Da notizie raccolte sul posto sembra che si tratti di una cisterna ma non sono state trovate tracce relative all'origine antica di tale struttura. L'altra costruzione è quanto resta della torre, costituita in basso da tufo rivestito in selce e, in alto, da tufo, selce e qualche bloco di marmo; manca il rivestimento esterno. Lungo il lato N della torre si vede un cippo di travertino inserito su impasto cementizio.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4689


Descrizione:

Sulla sommità di un poggio sono visibili i resti della Torre del Sasso che consistono in parti di conglomerato, le cui dimensioni non sono rilevabili a cusa dei rovi che li ricoprono. Lungo le pendici del poggio sono visibli resti di laterizi concentrati pevalentemente lungo i lati S ed E. Alla base del poggio, lungo il lato O, in una sezione di terreno, si notano numerosi resti di laterizi. A SO e a NE rimangono due cippi di pietra che hanni incisa su di una faccia la lettera T coronata e sull'altra faccia la lettera B.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Difensiva
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4688


Descrizione:

Si tratta di un'area di materiale fittile di cui sono stati rilevati pochi frammenti a causa della presenza di terreno dilavato che ha obliterato l'originaria superficie. Da notizie raccolte sul luogo è stato confermato che durante i lavori di aratura in quest'area continuano ad emergere numerosi frammenti di ceramica e laterizi.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma