Area 4658


Descrizione:

Si tratta di un'area di frammenti fittili composta soprattutto da ceramica, laterizi e intonaco. Quilici segnala la presenza, in questa stessa area, di materiale archeologico erratico tra cui frammenti di colonne, blocchi di marmo, tegole e frammenti di ceramica riferibili ad età repubblicana.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4657


Descrizione:

Durante i lavori per la costruzione della fermata Grotte Celoni della nuova metropolitana C, sono stati messi in luce resti di epoca romana; si tratta di una struttura muraria con orientamento SE-NO (6 m ca) realizzata in blocchetti di tufo e malta e di una struttura a pianta quadrata riferibile probabilmente ad un sepolcro. Questa struttura presenta un conglomerato in opera cementizia costituito da malta e scaglie di selce e tufo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4654


Descrizione:

Si tratta di resti di epoca romana, riferibili ad una cisterna. Attualmente sono visibili due strutture murarie con orientamento NE-SO e NO-SE, che fanno parte dell'angolo settentrionale della cisterna. Sono riconoscibili tre tecniche edilizie: opera reticolata, laterizia e a blocchetti di tufo (forse opera vittata). Sul lato N è visibile un contrafforte (70 x 70 cm ca) in opera vittata. Sul lato E sono visibili due contrafforti, uno di 70 x 70 cm ca e l'altro, angolare, di dimensioni maggiori (2 x 2 m ca). Sul lato N, all'altezza dell'attuale piano di calpestio, sono visibili tracce di malta idraulica. Immediatamente a S della struttura citata si trova una struttura muraria
(6 x 0.50 m ca), con orientamento NE-SO, della quale rimane soltanto conglomerato cementizio in scaglie di tufo e malta. Lungo le pendici meridionali del poggio sono stati individuati frammenti di ceamica di età imperiale. Questa stessa struttura è stata segnalata da Quilici che descrive la struttura come facente parte di una villa romana di epoca imperiale, confrontando i resti attuali con quelli descritti da Quilici è ipotizzabile che parte della struttura sia andata perduta a causa di crolli recenti.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Idrica  Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4648


Descrizione:

Si tratta di un'iscrizione risalente alla fine del secolo XI o agli inizi del XII, murata sulla facciata esterna della chiesa di S.Maria in Trivia, che indicherebbe i legami stretti tra Belisario (generale di Giustiniano) e la chiesa: nell'iscrizione si parla infatti di Belisario come di colui che fondò la chiesa "per ottenere il perdono dei propri peccati".
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4647


Descrizione:

Si tratta di un portico medioevale. Secondo le fonti bibliografiche il portico sembra risalire alla fine del XIII secolo o agli inizi del XIV. Attualmente sono visibili soltanto sei colonne, 30 cm ca al di sotto del piano di calpestio dell'attuale piazza. Il portico sarebbe tornato in luce durante i lavori compiuti nel 1923 da uno dei proprietari dei negozi che si affacciano sulla piazza, come riferisce un'iscrizione sulla facciata, tutt'ora visibile.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma