Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 2535 00153 Area 2535: la casa ristrutturata di cui restano visibili gli archi e una colonna inglobata nella moderna muratura

Si tratta di una casa medioevale di cui è visibile, sulla facciata N-E, al livello del pianterreno, una colonna in marmo che sorregge un arco, mozzato, con ghiera laterizia, un altro arco, visibile per intero, al di sopra dell’insegna 'Caffè della Scala' ed infine un terzo arco sulla porzione des

14 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa
Area 1765 00133 Area 1765: il punto dove la Carta dell'Agro segnala l'ingresso di un cunicolo

Si tratta dell'ingresso di un cunicolo datato al I sec. d.C.; la struttura è coperta da tegole spioventi, di colore arancione chiaro, obliterate da un conglomerato di frammenti di tufo giallo, uniti a malta grigio-chiara.

40 cm ca (larghezza cunicolo) 85 cm ca (altezza cunicolo) Visibile Non identificata
Area 551 00177 Area 551: la struttura vista dall'ingresso al parco pubblico

Si tratta di una struttura in opera reticolata e cementizio, con alcuni elementi posteriori realizzati in laterizio, la cui funzione non è stata chiarita.

5 x 14 m ca (dim.resti) 10 x 14 m ca (dim.area circostante recintata) Visibile Non identificata
Area 157d 00187 Area 157: il tratto D delle mura Serviane, conservato all'interno di un cortile recintato

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

4 x 11 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 4763a 00131 Area 4763: gli ambienti emersi a seguito di un sondaggio della Soprintendenza ed ora abbandonati

Si tratta di tre ambienti, con strutture in opera reticolata, probabilmente indagati dalla Soprintendenza.

23 (NS) x 8 (EO) m ca Visibile Non identificata
Area 820o 00133 Area 820: il tratto O dell'acquedotto visto da N

Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1 ettaro ca (dim. area) Visibile Idrica
Area 3730 00143 Area 3730: la casa-torre in piazza delle Cinque Scole

Si tratta di una probabile casa-torre di età medioevale su quattro livelli. Le finestre conservano ancora mensole antiche di marmo sormontate da piattabande in laterizio. Le finestre al quarto piano sembrano essere un aggiunta posteriore.

6 x 22 m ca Visibile Abitativa, Difensiva
Area 5007 00188 Area 5007: l'arco di Malborghetto

Lungo il lato E di via Flaminia è visibile, integrato in un edificio moderno, il cosiddetto "arco di Malborghetto". Il toponimo deriva da un villaggio sorto intorno alla chiesetta di S.Nicola, che divenne un luogo malfamato, rifugio di briganti.

14.86 x 11.87 m ca (dim.resti desunte da Coarelli 1981, p.204) Visibile Non identificata
Area 1215a 00155 Area 1215: Torre Cervara

La torre, realizzata in blocchi irregolari di tufo e travertino con alcuni elementi in selce, appare restaurata di recente. La sommità della torre è merlata. L'edificio che la affianca è poco visibile, presenta una pianta quadrata e due piani in elevato.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 65 00143 Area 65: i resti di strutture murarie e di pavimentazione visibili nell'aiuola spartitraffico

Si tratta di resti di strutture murarie in opera reticolata (pertinenti almeno a due ambienti distinti) entrambi pavimentati in opus spicatum.

4.3 x 2 m ca (dim.area) lunghezza 2 m ca-diametro 65 cm ca (dim. frammento colonna A) lunghezza 1.70 m ca-diametro 43 cm ca (dim. frammenti di colonna B) Visibile Non identificata
Area 4721 00128 Area 4721: il cartello esplicativo riguardo la torre di Perna

All'interno della Riserva Naturale di Decima Malafede, su di una collinetta, è situato il Casale di Perna, costituito da tre corpi di fabbrica indipendenti: uno di essi, su di un solo piano, non è ristrutturato; i restanti, uno su di un solo piano, l'altro su due piani, sono ristrutturati e sede

10000 mq ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4905g 00184 Area 4905: il tratto G dell'acquedotto Neroniano compreso tra le abitazioni di piazza S.Giovanni in Laterano

Si tratta dei resti dell'acquedotto neroniano, consistenti in due arcate in opera laterizia risparmiate tra due abitazioni moderne. In alcuni punti manca la cortina di rivestimento ed è possibile vedere il conglomerato interno, costituito da frammenti di mattoni e di tufo.
Visibili

12 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5315 00132 Area 5315: la cisterna

Si tratta di una cisterna a pianta rettangolare, in ottimo stato di conservazione, realizzata in blocchetti di tufo.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 1049 00188 Area 1049: le trincee esplorative

Si tratta di un'area sottoposta a recenti indagini da parte della S.A.R. e caratterizzata dalla presenza di un basso numero di frammenti di ceramica, laterizi e materiale edilizio.
Le indagini della S.A.R. consistono in tre trincee parellele di 10 x 2 m ca e profonde 1 m ca.

20 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 337 00133 Area 337: la localizzazione dei frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili costituita da pochissimi frammenti di laterizi.
Visibili

280 x 430 m ca (dim.area desunte dalla Carta dell'Agro) Visibile Non identificata
Area 5030 00134 Area 5030: la torre dei Radicelli

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti della torre dei Radicelli, di cui resta ben visibile un lacerto murario, relativo al lato E, realizzato in travertino e blocchetti di tufo. I restanti lati della struttura sono quasi totalmente crollati.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 132b 00191 Area 132: la zona, ai piedi del poggio, dove si trova il blocco B

Si tratta di probabili blocchi di cementizio di cui una parte (A), in situ, si trova sulla sommità di un poggio di 12 m ca di altezza, l'altra (B) si è probabilmente staccata ed è rotolata ai piedi del poggio in direzione E.

2 x 2 m ca (dim resti) Visibile Non identificata
Area 2476 00118 Area 2476: il cancello d'ingresso alla proprietà

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di resti di muratura, che insistono all'interno di una proprietà, visibili solo parzialmente dall'esterno (via della Marranella di Marino).

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 6262a 00164 Area 6262: l'esterno dell'area recintata dove si trova la necropoli-particolare del basamento di una struttura

"L'area della villa era in parte occupata da una serie di necropoli, databili tra la fine dell'età repubblicana e il tardo impero. Qui venivano sepolti, come risulta dalle iscrizioni, i membri di un collegium Germanorum, guardie del corpo (custodes corporis) di Nerone.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 526 00143 Area 526: l'area interessata dal cantiere edilizio

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di tracce di una villa romana i cui resti sono visibili all'interno del cantiere edilizio finalizzato alla costruzione di una scuola.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 5019a 00138 Area 5019: la torre medievale

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana (area 5019b) e di una torre medievale. Tale torre è realizzata in blocchetti regolari di tufo rosso. Il lato in migliore stato di conservazione è quello NO. La torre è parzilamente crollata nella porzione superiore.

12 x 12 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 1073 00155 Area 1073: i giardini ed il piazzale di fronte al condominio di via dei Berio

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa, ma al momento della ricognizione sono state individuate soltanto scarse tracce di muratura in opera reticolata.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 349 00169 Area 349: lato E del sepolcro

Si tratta di un sepolcro, i cui resti, risparmiati dall'urbanizzazione, sono ancora oggi visibili per un'altezza di 3 m ca. Il monumento, di età romana, poggia direttamente su di un banco di tufo (visibile) e presenta una pianta quadrata e un rivestimento in opera laterizia di buona fattura.

4.50 x 4.50 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 118 00196 Area 118: l'area vista da via della Salita dei Parioli

Si tratta dei resti della basilica e delle catacombe di S.Valentino.

800 mq circa (dim. area visibile, esclusa l'area delle catacombe) Visibile Culturale, Funeraria
Area 1348b 00189

Si tratta di due grotte di grandi dimensioni scavate nel tufo, una (tomba A) posta ad O, presenta l'ingresso alto 10 m ca e largo 10 m ca, l'altra (tomba B) posta ad E della prima il cui ingresso è alto 6 m ca e largo 10 m ca.

50 x 10 m ca (dim. area) Visibile Non identificata

Pagine